Welfare
27/11/2019
Già iniziata l’attività per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica lombarda su un tema che riguarda tutti. C’ è una proposta di legge di iniziativa popolare
#IOSONOCAREGIVER è il claim della campagna di raccolta firme per una proposta di legge regionale di iniziativa popolare sull'assistenza a un familiare malato. La legge vuole introdurre norme per il riconoscimento e il sostegno dei caregivers, le persone che si prendono cura di un parente affetto da malattie gravi, a volte disabile, spesso non autosufficiente e spesso sopra i 65 anni.
Obiettivo è raccogliere almeno 5000 firme entro la primavera prossima, marzo 2020, ma la speranza degli organizzatori è di arrivare anche a un numero più alto.
Fnp Cisl Lombardia è tra i promotori della campagna insieme a Acli Lombardia Aps, Forum del Terzo Settore Lombardia, Arci Lombardia, Ancescao Lombardia e ancora la Spi Cgil regionale, Auser Lombardia, Anteas Lombardia e Uilp, Ada e Anci nella regione.
#IOSONOCAREGIVER: le iniziative
Già presentata a Varese il 9 novembre, la campagna #IOSONOCAREGIVER è stata occasione del convegno Gli invisibili. Essere caregivers in Lombardia, che si è tenuto a Milano, al palazzo della Regione, lo scorso 20 novembre.
All'incontro hanno partecipato anche Simona Tironi e Gianantonio Girelli, consiglieri regionali, già promotori di un'iniziativa analoga con una loro proposta di legge sull'argomento. Tironi e Girelli hanno annunciato l'intenzione di aspettare l'esito della raccolta di firme #IOSONOCAREGIVER, per confrontarsi con le associazioni sui temi della proposta di legge.
Il convegno ha avuto grande partecipazione di pubblico e ha visto animarsi un dibattito vivace, mentre, sul web e sui social, continua un'attività di sensibilizzazione sui problemi aperti del welfare, in Italia e in Lombardia.
La proposta di legge sui caregivers
La proposta di legge intende promuovere lo sviluppo di una rete organica di prestazioni, coordinate tra loro. Lo scopo è evitare che le famiglie si sentano sole, a volte senza strumenti per capire come e quali servizi chiedere. Il quadro normativo dovrà valorizzare le offerte di welfare esistenti, incrementarle e sviluppare una rete moderna di aiuti.
Nella proposta di legge, sarà presente una parte per stabilire interventi a sostegno dei caregivers. Sono stati pensati luoghi di supporto e incontro, in collegamento con i servizi sociali e sociosanitari, gli sportelli assistenti familiari e altri servizi sul territorio. Saranno anche proposti un piano formativo per gli operatori dei servizi e il potenziamento dei ricoveri di sollievo.
Gli organizzatori di #IOSONOCAREGIVER hanno diffuso un video che mette in evidenza l'importanza del lavoro di cura di mogli, figli adulti, giovani e adolescenti, coniugi anziani e nipoti nei confronti di un familiare malato.
Guarda il video e condividilo tra i tuoi contatti.