Notizie
03/11/2020
Fnp Cisl ha realizzato un vademecum informativo con indicazioni sulle tipologie di mascherine e sul loro corretto utilizzo
Mascherine chirurgiche, mascherine di comunità, mascherine con valvola e senza valvola: le diverse tipologie di protezioni individuali per naso e bocca sono il tema della guida sintetica realizzata da Fnp Cisl e scaricabile in formato pdf. La mascherina accompagna la nostra vita quotidiana oramai da mesi, ma forse non tutti la conoscono nei dettagli.
Sindacato dei pensionati sin da subito si è mosso consigliando la massima prudenza nei comportamenti, soprattutto negli anziani. Con il vademecum offre uno strumento divulgativo utile per ricordare come sono fatte le mascherine, perché servono a ridurre il rischio di contagio e come vanno indossate. Da ricordare: la mascherina non è il solo mezzo necessario a proteggersi dal virus Sars Cov-2, ma va usata insieme ad altri accorgimenti come la distanza sociale, l'igiene ripetuta delle mani, evitare di toccarsi occhi e bocca, evitare i luoghi affollati.
Mascherine: come sono fatte e come si usano
Un focus nella guida è dedicato alle mascherine chirurgiche: sono le più diffuse e quelle prescritte, per gli studenti della scuola dell'obbligo e negli ospedali. È importante assumere buone abitudini nell'indossare la mascherina, nel toglierla, non toccando la parte che è venuta a contatto con il naso e la bocca e nello smarlimento – non gettandola a terra o lasciandola incustodita, ma sempre nei rifiuti dell'indifferenziato -.
La guida spiega anche come sono fatte le mascherine FFP1, FFP2, FFP3 e menziona anche le mascherine lavabili, dette anche mascherine di comunità. Il documento si sofferma anche sulle nuove regole valide sul territorio nazionale, che impongono sempre l'uso della mascherina:
- al chiuso, in ttutti i locali dai supermercati al bar
- nei luoghi all'aperto frequentati da altre persone,
- in auto se ci sono persone non conviventi,
- sui mezzi pubblici.
Le ultime raccomandazioni invitano a usare la mascherina anche in casa, se si ricevono amici o familiari che abitualmente vivono in un'altra abitazione.