Io resto a casa: i consigli degli esperti per allenare la mente. La guida con gli esercizi

Io resto a casa: i consigli degli esperti per allenare la mente. La guida con gli esercizi

Notizie

16/04/2020



Opuscolo a cura di psicologi dell'invecchiamento, con esercizi e pratiche quotidiane per conservare l'umore e restare attivi

Io resto a casa. Consigli e attività per mantenersi attivi è l'opuscolo dedicato agli anziani in questi giorni di emergenza sanitaria e isolamento forzato. Il testo è a cura di Erika Borella, Elena Carbone, Jessica Cira Madonna e Valentina Verzari, per il servizio Psicologia dell'Invecchiamento dell'Università degli Studi di Padova.
L'opuscolo, scaricabile in pdf in calce all'articolo, comprende alcuni consigli per trascorrere questo periodo domestico nel modo migliore, contenenendo ansia e stress emotivo e provando a rimanere attivi per la mente. Corpose sono le proposte di esercizi di allenamento della memoria e delle facoltà cognitive: il pdf include i test e le soluzioni ed è un'utilissima guida per gli over 65. 

Io resto a casa, allenando la memoria 

Hanno collaborato alla guida anche Elena Cavallini, Università di Pavia e Alberto Di Domenico e Rocco Palumbo, Università degli Studi D'Annunzio di Chieti. Il presupposto degli esperti: negli anziani, come negli adulti, il cervello può essere stimolato costantemente con beneficio delle facoltà cognitive. Tenersi allenati, con esercizi di memoria, giochi linguistici, suggestioni letterarie o musicali aiuta anche a organizzare il tempo e a trascorrere la giornata evitando paure e malinconie. 
Con uno sguardo allo stress emotivo, importante in questi giorni di pandemia, la guida consiglia di tenere un diario giornaliero, con gli obiettivi e le attività quotidiane, e invita a chiamare amici e familiari, tenendo costanti, anche se a distanza, le relazioni. 

Scarica la guida Io resto a casa