Notizie
08/04/2020
Il collegamento invita ad aggiornare la domanda Covid, ma è un inganno. L’istituto precisa che non manda e non manderà messaggi che rimandano a siti Internet
Un falso messaggio Sms, ricevuto sul telefono cellulare e con una finta firma dell'Inps, si aggiunge ai tanti tentativi di truffe e virus informatici in queste settimane di pandemia. L'istituto previdenziale ha diffuso un comunicato stampa il 6 aprile avvisando della minaccia. Il tentativo di attacco passa dallo smartphone.
Il malcapitato utente riceve un sms con un link. Il messaggio invita l'utente ad aggiornare la propria domanda Covid, tramite un link dedicato.
Polizia di Stato riporta un fac-simile della frase che appare in genere nel messaggio:
“A seguito della sua richiesta accredito domanda COVID-19. Aggiorna i tuoi dati nel inps-ixxxxx.online”.
Se accede al collegamento ipertestuale, il cittadino permette a un'applicazione malevola di insinuarsi nel cellulare.
Falso messaggio Sms: finge una comunicazione Inps
Il file veicolato dal link è del tipo Apk, Application package. Polizia di Stato riferisce che, se installato sul cellulare, il malware permette ai criminali di carpire dati sensibili memorizzati sullo smartphone, come ad esempio password, dati delle carte, codici Otp, Pin, credenziali, chiavi di accesso all'home banking.
Inps precisa che questi messaggi sms truffaldini non vengono dall'istituto. Il comunicato dichiara che
“eventuali sms che l'istituto dovesse inviare non conterranno link a siti web”.
Il solo accesso Inps è quello del sito Internet ufficiale.
Quando si riceve un messaggio sospetto, prima di accedere al link segnalato, una buona pratica è quella di verificare sempre l'informazione su un canale sicuro.