Stampa ricette in farmacia: in Lombardia bastano il numero della prescrizione e il codice fiscale

Stampa ricette in farmacia: in Lombardia bastano il numero della prescrizione e il codice fiscale

Sanità

16/03/2020



Nelle farmacie della regione i medicinali si ritirano con il Numero di ricetta elettronica, comunicato dal medico di base e la tessera sanitaria

La stampa delle ricette in farmacia è possibile, su tutto il territorio lombardo, per agevolare i cittadini in questi giorni di emergenza Coronavirus. Lo hanno annunciato Federfarma, Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia e Far.com, la rete di farmacie comunali.
Per il periodo interessato dalle misure di contenimento del contagio e già dal 27 febbraio, i farmacisti possono consegnare i medicinali stampando essi stessi le ricette.
È sufficiente che abbiano il codice Nre, Numero di ricetta elettronica e la tessera sanitaria con codice fiscale. Il medico di base può mandare il Nre con una telefonata, inviando un messaggio sms o una mail.

Stampa ricette in farmacia: come funziona

L'emergenza sanitaria di questi giorni impone a tutti e soprattutto agli anziani di limitare gli spostamenti allo stretto necessario. I motivi di salute sono tra le opzioni, previste dai decreti governativi, per uscire di casa ma, per un cittadino che ha bisogno di medicine, gli spostamenti dovrebbero essere almeno due: recarsi dal medico di base per ottenere la prescrizione e andare in farmacia.
Grazie alla formula della stampa delle ricette in farmacia, invece, un paziente può rivolgersi direttamente al farmacista. I medici, dopo aver compilato la ricetta dematerializzata, comunicano i dati al farmacista e lo mettono nelle condizioni di dispensare il medicinale. Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, si è augurato di “semplificare l'iter per i pazienti, e di contribuire a ridurre l'affollamento degli ambulatori dei nostri medici di famiglia”.

Leggi come chiedere la consegna dei farmaci a domicilio

Scarica il volantino di Far.com