Come contattare Inps a distanza senza uscire di casa, al telefono e on line

Come contattare Inps a distanza senza uscire di casa, al telefono e on line

Previdenza

12/03/2020



Dopo il decreto del 9 marzo, l’istituto ha annunciato di aver potenziato i canali da remoto, al telefono e on line. Dal 25 febbraio nuovi numeri di telefono provinciali

È possibile contattare Inps per avere informazioni e consigli sulle procedure anche senza uscire di casa. A causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19 e in vista degli ultimi decreti governativi, in particolare quello del 9 marzo 2020, che consiglia a tutti i cittadini di ridurre gli spostamenti allo stretto necessario, l'istituto previdenziale ha comunicato vecchi e nuovi canali di comunicazione a distanza.
Il primo riferimento è il contact center nazionale, che risponde al numero 803 164 da rete fissa e 06 164 164 da telefonia mobile.
Al contact center l'operatore dà informazioni, ma anche servizi come il rilascio del Pin, il codice personale di identificazione, la simulazione del calcolo dei contributi per i lavoratori domestici, acquisizione di domande. Tutti i servizi accessibili via call center si trovano a questo link 

#iorestoacasa: come contattare Inps a distanza

In una nota del 25 febbraio, Inps ha detto di aver attivato nuovi numeri di telefono per contattare gli uffici provinciali di Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto.
Anche questi numeri sono stati predisposti per dare informazione e supporto agli utenti.
In Lombardia ci sono:

  • Bergamo 035279300
  • Brescia 0302987500
  • Como 031254200
  • Cremona 0372481700
  • Lecco 0341483200
  • Lodi 0371455200
  • Mantova 0376 308200
  • Monza e Brianza 0392065500
  • Pavia 0382396200
  • Sondrio 0342523300
  • Varese 0332258200
  • Milano 028562200


Inps ha poi attivo il servizio on line Inps risponde, nella sezione Contatti del portale e nell'app Inps Moblle.
Per altre informazioni o consigli è possibile chiamare o scrivere ai servizi del sindacato.