Quando usare le mascherine contro le infezioni e come si indossano

Quando usare le mascherine contro le infezioni e come si indossano

Sanità

26/02/2020



Non è necessaria per le persone sane. Devono usarla, invece, le persone con tosse e raffreddore e i casi sospetti

Quando usare le mascherine contro le infezioni? In questi giorni di preoccupazione per la diffusione del Coronavirus e in concomitanza con i casi di influenza comune, ancora frequenti, la questione se, come e quando utilizzare dispositivi per proteggere la bocca è molto delicata.
Sulla mascherina da mettere sul viso, il ministero della Salute ha rilasciato delle indicazioni, utili a tutti e in particolare agli anziani.

Il Ministero ricorda che la mascherina non è necessaria per i cittadini sani. Il consiglio è

“disincentivare acquisto delle mascherine a coloro che non presentino sintomi influenzali respiratori, al fine di rendere reperibili questi dispositivi di protezione individuale a coloro che ne hanno effettivamente bisogno”.

Quando usare le mascherine e come

È bene, invece, dotarsi di mascherine se si hanno malesseri stagionali, che si contagiano con starnuti e tosse. Il Ministero consiglia di proteggere il volto, poi, alle persone che sono state in contatto con malati e a chi è stato vicino a un caso sospetto di Coronavirus. (Attenzione, le persone che hanno avuto relazioni sociali con casi sospetti devono rivolgersi al 112 e verificare il proprio stato di salute). 

Come si usano i dispositivi di protezione contro le infezioni?

Di seguito un vademecum per la mascherina:

  1. prima di indossare la mascherina, lavarsi le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica;
  2. coprire la bocca e il naso con la mascherina assicurandosi che aderisca bene al volto;
  3. evitare di toccare la mascherina mentre la si indossa, e in caso la si tocchi, lavarsi le mani;
  4. quando la mascherina diventa umida, sostituirla con una nuova e non riutilizzarla; infatti sono maschere mono-uso.
  5. togliersi la mascherina prendendola dall'elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina;
  6. gettarla immediatamente in un sacchetto chiuso e lavate le mani.

Il rischio di contagio da Coronavirus

Le persone sopra i 65 anni e i malati cronici sono più a rischio di altre quando è in corso una qualsiasi infezione virale, a cominciare da un'influenza comune.
Gli ultimi dati oggi disponibili testimoniano che il Coronavirus Covid-19 ha colpito, in modo più grave, soprattutto pazienti in età avanzata. Le situazioni più difficili si sono presentate quando il malato aveva altre patologie pregresse e basse difese immunitarie.
Nella scelta se acquistare e utilizzare le mascherine, è utile riflettere sulle proprie condizioni di salute e agire di conseguenza.

Nel caso di anziani che devono recarsi in ospedale per visite programmate, una buona prassi è chiedere consiglio al proprio medico o allo specialista.

Leggi le indicazioni del ministero della Salute nel documento della Fnp