Notizie
08/01/2020
L’iniziativa rivolta a studenti, insegnanti, giovani, lavoratori e pensionati. Prevede giorni di riflessione prima del viaggio e un itinerario nei campi di concentramento
In treno per la memoria, il viaggio organizzato da Cgil Cisl e Uil per ricordare l'orrore dei campi di concentramento nazisti durante la seconda Guerra Mondiale, si svolgerà dal 26 al 30 marzo 2020. Come ogni anno, i sindacati invitano studenti, insegnanti, giovani, lavoratori e pensionati a un itinerario di visita ad Auschwitz e Birkenau. Chi aderisce alla proposta partecipa, prima del viaggio, a incontri formativi dedicati: In treno per la memoria non è una gita turistica, sottolineano gli organizzatori, ma un viaggio di riflessione, con chiari obiettivi pedagogici.
Il 26 marzo, dalla stazione di Milano Centrale – dove partirono i treni destinati ai campi di concentramento durante la guerra – inizierà il vero e proprio viaggio che toccherà Cracovia Plazow, Auschwitz-Birkenau e prevede visite guidate e meeting.
In treno per la memoria. La storia
In treno per la memoria è un'iniziativa in corso dal 2005. Coinvolge circa 700 partecipanti, studenti delle scuole superiori, pensionati e lavoratori di tutte le province lombarde. L'organizzazione coinvolge i sindacati regionali lombardi e delle altre aree europee interessate, Rhône-Alpes, Catalogna, e Baden-Württemberg. Prevista la partecipazione delle delegazioni degli studenti provenienti dalla Francia e dalla Croazia.
Il tema dell'edizione 2020 è lo sport. Si ricorderanno i prigionieri dei campi costretti a sfidare le guardie in partite dove un gol o una parata potevano significare premio o punizione, promozione o tortura, a seconda della divisa che si portava. Il legame tra sport, nazismo, campi di prigionia e campi di concentramento sarà anche il tema della giornata del 31 gennaio 2020, a Milano, al teatro Fontana, intesa come preparazione al percorso.