Contro la violenza sulle donne: gli eventi del sindacato in Lombardia

Contro la violenza sulle donne: gli eventi del sindacato in Lombardia

Coordinamento Donne

21/11/2019



Incontro a Milano in via Tadino il 20 novembre. Il 23 a Varese, il 25 a Lecco e Monza per la ricorrenza istituita da Onu nel ‘99

Contro la violenza sulle donne si moltiplicano gli incontri in vista del 25 novembre. In quella data ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, come stabilito dall'Onu nel 1999.
Fnp Cisl Lombardia e Coordinamento Donne promuovono molte iniziative sui territori, per confermare l'impegno contro la violenza di genere e invitare a una riflessione.

Il primo appuntamento previsto è per il 20 novembre e sarà a cura di Fnp Cisl Milano Metropoli: si terrà in via Tadino, alle 15 e avrà come relatrici Rosalba Gerli e Liliana Oliveri.
Coordinerà Ester Balconi; Gabriella Tonello, segretario generale di Fnp Milano Metropoli, introdurrà la giornata.

Contro la violenza sulle donne: il 23 a Varese

Onu scelse il 25 novembre in ricordo dell'assassinio di tre donne, le sorelle Mirabal, avvenuto nella Reubblica Dominicana nel 1960. Attiviste contro il regime, le donne furono uccise in un agguato, poi simulato come incidente. Oggi il 25 novembre è una data simbolo, anche in Italia, per ricordare le donne vittime di abusi, maltrattamenti, omicidi.
Già il 23 novembre Coordinamento Donne, nel sindacato dei pensionati Cisl Lombardia, raduna iscritti e pubblico interessato a Varese. Nel corso della mattina è prevista una camminata a partire dai Giardini Estensi. Il ricavato delle iscrizioni, con offerta minima di 5 euro, andrà ai centri antiviolenza della rete interistituzionale di Varese.

Le iniziative a Pavia e Lodi

A Pavia, il 19 novembre, è previsto il convegno "La cultura del rispetto in ambito lavorativo", presso l'Ats, sala conferenze, in viale Indipendenza 3. 
Il 24 novembre, a Lodi, si tiene la Camminata contro la violenza su donne e bambine, con partenza dalla stazione ferroviaria alle 9.30. 

 

25 novembre a Lecco

A Lecco, il 25 novembre, è previsto l'incontro Una luce in fondo al tunnel. Si terrà al Centro Formazione Espe, in via Grandi, dalle 10 alle 12. L'incontro inizierà con il docu-film “Donne in prigione si raccontano”, diretto da Jo Squillo. Sara Bordoni, di Auser Lombardia, introduce il film.

Si parlerà poi di Codice Rosso, la legge 69 del 19 luglio 2019. Monica Rosano e Alessandra Colombo, avvocati, illustreranno gli elementi più importanti della normativa.
Adriana Ventura, consigliera di parità della provincia di Lecco, tratterà il tema della violenza sui luoghi di lavoro. All'evento parteciperanno anche i più giovani: gli studenti della VB dell'Istituto Medardo Rosso di Lecco presenteranno un'installazione artistica sul tema.

Giornata contro le donne a Monza

A Monza, il 26 novembre, Coordinamento Donne cura un incontro con Fabio Roia, magistrato, per approfondire il tema dei Crimini contro le donne. Politiche, leggi, buone pratiche.
L'evento si terrà alle 14.30 al cinema teatro Teodolinda di via Cortelonga. Anche a Monza chiudono l'incontro i giovani: alle 16.45 è previsto uno spettacolo teatrale a cura della classe quinta del liceo artistico della Villa Reale di Monza Nanni Valentini.

Per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Fnp Cisl Milano Metropoli avanza alcune richieste operative:

  1. attivare un Osservatorio nazionale sulla violenza sulle donne, per monitorare il fenomeno e coordinare quanto già si fa sul territorio
  2. sostenere il progetto di legge a protezione degli orfani da femminicidio
  3. diffondere i progetti come Zeus per recuperare i maltrattanti ed evitare le recidive.

Brescia: una panchina rossa

A Brescia, il 25 novembre sarà installata una panchina rossa, nel parco adiacente alla sede provinciale di via Altipiano D'Asiago. L'inaugurazione sarà alle 16.30, alla presenza dei cittadini e delle autorità. 
Alle 17.30, poi, all'Auditorium della sede Cisl, si terrà Storie di donne. Parole e musica contro la violenza sulle donne. Francesca Garioni sarà la voce narrante, Aligi Colombi si occuperà dei suoni e delle percussioni, mentre Stefano Manfroi presterà chitarra e voce e Susanna Remi sarà alle tastiere. L'ingresso è libero. 

Scarica i volantini delle manifestazioni