Eventi
09/11/2019
Sabato 9 novembre, al salone Estense del municipio, si potranno raccogliere le firme per la legge regionale a sostegno di chi si prende cura di un familiare malato
#IOSONOCAREGIVER è la proposta di legge regionale di iniziativa popolare per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di cura di un familiare malato. Sabato 9 novembre a Varese, presso il Salone Estense del Comune, l'iniziativa sarà presentata in via ufficiale da Csv Insubria, Aval Varese e Acli Lombardia.
#IOSONOCAREGIVER è promossa da molte organizzazioni, tra cui Fnp Cisl Lombardia, la Acli regionale, i sindacati dei pensionati Cgil e Uil, le sedi Anteas, Auser e Anci della regione, Forum del Terzo Settore Lombardia, Arci, Ancescao, Ada.
Dalle nove del mattino, il tema della cura familiare di malati cronici, malati gravi e anziani non autosufficienti sarà introdotto da CSV Insubria e AVAL Varese. Segue il report del progetto La comunità che cura, Bando del volontariato 2018.
Giuseppe Imbrogno, di Acli Lombardia presenterà la proposta di legge. Emiliano Manfredonia parlerà dell'impegno del patronato Acli parlerà dell'impegno per i caregiver familiari.
#IOSONOCAREGIVER: la campagna
La raccolta di firme #IOSONOCAREGIVER è già iniziata e proseguirà fino a marzo 2020. Solo in Lombardia, secondo le ultime stime, si contano 450 mila caregiver, persone che dedicano cure e tempo nei confronti di un malato in famiglia, spesso un anziano non autosufficiente.
I caregiver sono, spesso, essi stessi persone anziane; a volte si tratta del coniuge del malato, ma ci sono anche esempi di caregiver tra i giovani e i minori. In uno scenario futuro, con famiglie sempre meno numerose, figli o parenti che vivono lontani, la cura domestica di malati e persone non autosufficienti può diventare un problema. La proposta di legge vuole sensibilizzare l'opinione pubblica e proporre una rete integrata di politiche, servizi, prestazioni che affianchi e sostenga i caregiver.