Previdenza
23/10/2019
I dati Inps indicano uno scenario stabile, anche per il reddito di cittadinanza. Intanto, parte il progetto Inps per tutti destinato a poveri e senza tetto
Pensione di cittadinanza per 118 mila cittadini e 134 mila persone coinvolte nei rispettivi nuclei familiari. Questi gli ultimi numeri sulla Pdc, divulgati dall'osservatorio trimestrale Inps pubblicato il 22 ottobre.
Il report, che si basa sui dati provvisori, aggiornati all'8 ottobre, dichiara che reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza hanno portato contributi economici, in tutto, a 943 mila persone. La maggior parte di loro hanno ricevuto le somme di Rdc: 825 mila cittadini, un totale di 2,2 milioni di persone coinvolte.
Inps dichiara che, nel 90 per cento dei casi, chi ha richiesto il beneficio è un cittadino italiano. Per il 6 per cento, il contributo, Rdc o Pdc, è andato a un cittadino extra-comunitario in possesso di un permesso di soggiorno, nel 3 per cento a un cittadino europeo e nell'1 per cento a familiari dei casi precedenti.
Pensione di cittadinanza e reddito di cittadinanza
L'analisi di Redattore Sociale, pubblicata ieri, 22 ottobre, osserva che l'andamento di Rdc e Pdc mostra una battuta d'arresto. Le domande per ricevere reddito o pensione di cittadinanza, pare, non aumentano.
Inps ha, inoltre, rilevato che 39 mila nuclei familiari hanno perso, dal mese di aprile ad oggi, il diritto alla mensilità: sono 36 mila beneficiari di Rdc e 3 mila di pensione di cittadinanza. Questi cittadini, in gran parte, hanno visto cambiare la composizione del nucleo familiare e la loro situazione economica complessiva.
La stessa Inps, il 14 ottobre scorso, ha presentato un'iniziativa per allargare il suo raggio d'azione ai cittadini più bisognosi. Il progetto “Inps per tutti” mira a far conoscere le iniziative Inps a persone in stato di povertà assoluta e senza tetto, ma anche a chi abita lontano dalle sedi dell'istituto o non è a conoscenza dei propri diritti, in termini di assistenza, pensioni o assegni sociali.
A Milano sono stati annunciati due infopoint: alla Casa Jannacci, in viale Ortles e al C.A.S.C., Centro aiuto Stazione Centrale, via Sammartini.