Previdenza
20/03/2019
Si chiama PdC ed è il reddito di cittadinanza per i pensionati over 67. Vale anche per gli invalidi civili
Pensione di cittadinanza: come fare domanda e quando?
Soprattutto, dove si trovano le informazioni per fare la richiesta e compilare il modulo? Leggi il testo di seguito e per ogni dubbio, scrivici o rivolgiti a uno sportello Caf sul territorio.
Che cos'è la pensione di cittadinanza?
PdC è il sostegno economico destinato a pensionati e anziani. Di fatto, è il nome che assume il reddito di cittadinanza quando è rivolto alle persone che hanno compiuto 67 anni. Questo è il motivo per cui le informazioni sulla pensione di cittadinanza si trovano sul sito del reddito di cittadinanza del governo e il modulo per fare la domanda è lo stesso, per RdC e PdC.
Puoi fare domanda per la pensione di cittadinanza se:
- hai i requisiti per ottenere il Rdc
- hai 67 anni o più di 67 anni
- i componenti del tuo nucleo familiare hanno 67 anni o più di 67 anni.
Qual è la differenza tra Rdc e Pdc?
I criteri per presentare la domanda sono gli stessi. La pensione di cittadinanza, però, non prevede la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro.
Pensione di cittadinanza: come fare domanda?
La richiesta di PdC si può avviare in tre modi:
- presso un Caf Cisl, numero verde 800 800 730
- in modalità cartacea, presso gli Uffici Postali, con il modello di domanda predisposto dall'Inps
- on line, sul sito web www.redditodicittadinanza.gov.it , tramite le credenziali SPID (informazioni sul sito www.spid.gov.it)
Prima di iniziare, però, ti consigliamo di verificare se hai i requisiti e preparare i documenti necessari.
Quando presentare domanda per la pensione di cittadinanza?
Come per il reddito di cittadinanza, puoi fare richiesta di Pdc dal 6 al 29 marzo 2019 e, da aprile, da ogni giorno 6 del mese.
Requisiti per chiedere la PdC
Per sapere se hai diritto al sostegno economico, fai alcune verifiche:
- hai un ISEE, Indicatore di Situazione Economica Equivalente, aggiornato e inferiore a 9.360 euro all'anno;
- se hai una seconda casa o patrimoni immobiliari diversi dalla prima casa, il loro valore non supera i 30 mila euro;
- il tuo patrimonio mobiliare, compreso il saldo del conto corrente, eventuali titoli o obbligazioni, conto deposito postale, non supera
- 6.000 € per nuclei con un solo componenti
- 8.000 € per nuclei con due componenti
- 10.000 € per nuclei con tre componenti (in caso di componenti disabili c'è l'incremento del massimale di 5.000,00 €)
- hai un reddito familiare minore di 7.560 euro all'anno, moltiplicato per la scala di equivalenza. Per esempio, se vivi in affitto la soglia arriva a 9.360 euro. Chiedi dettagli al Caf
- nessuno nel tuo nucleo familiare è intestatario di autoveicoli di 1600 di cilindrata o moto di 250 cc, immatricolati negli ultimi due anni.
Se hai una prima casa di proprietà, puoi chiedere il contributo?
Sì, puoi chiedere la pensione di cittadinanza perché la prima casa è esclusa dal conteggio dei requisiti. Se, invece, hai una seconda casa, controlla il suo valore patrimoniale.
Se sul tuo conto corrente hai più di 6000 euro, hai diritto alla PdC?
Il limite di 6000 euro vale per il patrimonio finanziario nel suo complesso (anche conto deposito postale, obbligazioni, ecc.) nel caso di una persona che vive sola. La soglia cambia in relazione al tuo nucleo familiare.
Se hai una pensione inferiore ai 780 euro, puoi chiedere la Pdc?
Sì, se hai i requisiti per fare domanda. La PdC può maggiorare le pensioni fino ad un massimo di 630 € (in presenza di tutte le condizioni) a cui si aggiunge 150,00 € di contributo affitto, per arrivare a 780 € totali.
Pensione di cittadinanza per una coppia, pensione sociale
Se tu e tua moglie avete compiuto 67 anni o avete più di 67 anni, potete chiedere la pensione di cittadinanza anche quando avete già una pensione. Anche in questo caso, sarà il tuo Isee a stabilire se il tuo reddito complessivo supera o no la soglia. Chiedi al Caf!
La pensione di cittadinanza vale per gli invalidi civili?
La pensione di cittadinanza è compatibile con le prestazioni destinate agli invalidi civili. Il contributo economico della PdC andrà a integrare l'importo che già ricevi.
Pensione di cittadinanza: come non perdere il beneficio
Se hai una pensione di cittadinanza, rispetta le regole per il suo utilizzo. Se, nel frattempo, il tuo nucleo familiare cambia e cambiano i requisiti che hai dichiarato quando hai fatto domanda, comunicalo entro due mesi dalla variazione.
Pensione di cittadinanza: controlla le notizie il 29 marzo
La settimana dal 29 marzo saranno annunciati ulteriori aggiornamenti sulla pensione di cittadinanza. Seguici sul web, sulla nostra pagina Facebook e chiedi informazioni presso i nostri sportelli. Ricorda che, spesso, alcune notizie pubblicate dai media sono anticipazioni di provvedimenti non ancora approvati. Leggi sempre con attenzione e, se hai dubbi, scrivici.
Domande?
Chiedi al Caf più vicino. Oppure vai su http://www.cafcisllombardia.it/ e prenota un appuntamento on line.