Notizie
12/03/2019
Le rette per le strutture di residenza sanitaria assistenziale si possono detrarre o dedurre per il 58 per cento della spesa
Il 25 febbraio la Giunta regionale lombarda ha approvato la delibera che cambia le condizioni per detrarre o dedurre le spese degli ospiti in Rsa, residenza sanitaria assistenziale.
Che cosa era successo?
Una norma precedente - il DGR 1046 del 17 dicembre 2018 - stava per ridurre di molto i benefici fiscali per le famiglie che avevano un parente ospitato in Rsa. Decisivo è stato il ruolo di CGIL CISL UIL e delle proprie Federazioni Pensionati SPI FNP UILP: grazie a una serie di incontri in Regione, si è giunti a una nuova proposta per ridefinire le detrazioni.
Cosa cambia per le detrazioni fiscali Rsa?
La delibera del 25 febbraio stabilisce una percentuale forfettaria unica, valida per le 686 strutture Rsa della Lombardia, del 58 per cento. I parenti degli ospiti delle Rsa, quindi, potranno detrarre o dedurre il 58 per cento della retta di ricovero.
Quando si potranno fare detrazioni fiscali secondo la nuova norma?
Da subito. Le dichiarazioni fiscali del 2019, relative alle spese fiscali del 2018, sono da compilare secondo le nuove regole.
A chi rivolgersi per avere informazioni e assistenza sulle detrazioni Rsa?
Le sedi Fnp-Cisl sul territorio hanno consulenti esperti sulle detrazioni. Scrivici oppure cerca la tua sede più vicina.