Welfare 
       18/11/2024
      
      Approfondimento tratto dal n.1 della rivista Informa 2024
      
	
	
	
	
Nel 2023 sono 142 i Comuni in
Lombardia (su 1.504) che sono intervenuti deliberando modifiche sulle
percentuali sull’addizionale Irpef comunale: in gran parte le
percentuali sono state aumentate.
Inoltre
ci sono ancora 115 Comuni che applicano una fascia di esenzione
dell’addizionale comunale inferiore a 8.174€, del tutto inutile
per pensionati e lavoratori, perché già prevista dalla soglia
indicata dalla no
tax area Irpef.
Quindi risulta importante, durante il confronto negoziale, che nei
Comuni che si trovano in questa situazione si insista per
incrementare l’esenzione verso l’obiettivo dei 15.000€.
Si
segnala che 45 Comuni (il 3% del totale) applicano un’esenzione
sopra i 15.000€. Invece registriamo
negativamente che 1.010
Comuni
(67,15%) applicano l’aliquota unica
con una media percentuale dello scaglione di reddito pari a 11.900€,
pari ad una aliquota media dello 0,65% sull’imponibile Irpef.
Infine sono ben 427 (28%) le Amministrazioni comunali che nel 2023
hanno applicato un’aliquota unica dell’0,80%, mentre 361 (24%)
utilizzano
il sistema delle aliquote progressive.
Riassumendo
la situazione lombarda: 
	- 12
	Comuni hanno introdotto l’addizionale ex novo; 
	 
- 1.010
	Comuni applicano l’aliquota unica; 
- 427
	Comuni hanno un’aliquota unica allo 0,80% (+16
	rispetto al 2022); 
	 
- 807
	Comuni utilizzano l’esenzione (+11); 
- 134
	Comuni non applicano l’addizionale Irpef (-12); 
- 361
	Comuni applicano aliquote progressive (+10). 
Questo
lavoro di analisi, oltre a fornire supporto dal punto di vista
tecnico, intende fornire una chiave interpretativa delle scelte che
vengono operate dai Comuni, poiché esse hanno un indirizzo politico
e non solo economico-amministrativo. Infatti gli Enti locali che
decidono di non stabilire un’addizionale Irpef, per garantire
adeguate entrate economiche dovranno operare con gli altri tributi
locali, quali per esempio l’Imu sulle seconde abitazioni o
l’imposta di soggiorno per i Comuni a vocazione turistica. 
A
differenza degli anni precedenti, nel 2023 il tema dell’addizionale
comunale Irpef è stato affrontato in pochissimi accordi, nonostante
la regolamentazione della fiscalità locale risulti fondamentale per
la tutela del valore delle retribuzioni e delle pensioni.
	
	
		| 
				Tratto
				da INFORMA – Periodico della Federazione Nazionale Pensionati
				Cisl della Lombardia, n° 2 “La negoziazione sociale in
				Lombardia – Rapporto 2023”. Finito di stampare nel mese di
				Luglio 2024.Osservatorio
				sociale Fnp Cisl Lombardia visitabile al seguente link:
				https://www.pensionaticisllombardia.it/negoziazione-sociale
 |