Notizie
05/10/2021
Il consiglio di Adiconsum: nessuna fretta. Sul sito dedicato, le verifiche per capire se va davvero acquistato un nuovo apparecchio
La tv digitale, cioè la transizione al nuovo standard di trasmissione e codifica del digitale terrestre, preoccupa gli italiani che non sanno se devono acquistare un nuovo televisore. Venerdì 1 ottobre una nota di Adiconsum consiglia di non avere fretta di rottamare il vecchio apparecchio e ricorda che la fase della transizione con il maggiore impatto è stata rimandata all’inizio del 2023.
Il consiglio dell’associazione dei consumatori arriva mentre la campagna di comunicazione sulla nuova tv è iniziata e mentre in alcuni cittadini persistono dubbi sulle modalità della transizione. C’è un sito web dedicato alla tv digitale che spiega, prima di tutto, come informarsi e come verificare se il proprio apparecchio sarà idoneo al nuovo sistema. In sintesi: non tutti i televisori andranno cambiati e le operazioni da fare saranno diverse. In alcuni casi basterà risintonizzare i canali, in altri casi servirà un decoder, in altri casi ancora bisognerà comprare una nuova tv.
Tv digitale: cosa c’è da sapere
Prima di correre in negozio a comprare un nuovo televisore, è possibile eseguire alcuni controlli sull’apparecchio che abbiamo in casa. Servirà un esercizio di memoria: il televisore è stato acquistato dopo il 22 dicembre 2018? Se la risposta è sì, non ci sarà da fare nulla, perché da quella data, infatti, per legge sono stati venduti solo dispositivi compatibili con il nuovo sistema.
Per tutti gli altri apparecchi è utile controllare il libretto delle istruzioni o la scheda tecnica e verificare che figuri l’indicazione DVB-T2 HEVC Main10. DVB-T2 HEVC Main10 è la sigla del nuovo standard e quando compare, è segno che non è necessario cambiare televisore.
In assenza del manuale, alcuni controlli si possono eseguire direttamente dalla tv. La transizione prevede più fasi: per capire se l’apparecchio supporta almeno la prima, cioè la codifica MPEG-4 su standard DVBT, il test è cercare i canali 501 per RAIUNO HD, 505 per Canale 5 HD e 507 per LA7 HD. Se i canali sono visibili, il televisore funzionerà anche nei prossimi mesi del 2021.
Cercare i canali 100 e 200
Un secondo test servirà a capire se l’apparecchio è compatibile anche con il passaggio più importante, il nuovo sistema di codifica HEVC Main10 che partirà dall’inizio del 2023, ma la verifica è più laboriosa.
Chi vede Raiuno sul canale 1 andrà sul canale 100: in quel caso, sarà tutto ok se vede la scritta Test HEVC Main10. Chi vede Canale 5 sul 5 farà lo stesso con il canale 200.
Qualora, invece, sui canali 100 e 200 ci sia uno schermo nero, non è il caso di disperare. Può darsi che sia sufficiente una risintonizzazione dei canali. Se dopo la sintonizzazazione dei canali non accade nulla, bisognerà valutare un nuovo acquisto.
Lo stesso sito web dà indicazioni sui bonus tv e decoder e sul bonus rottamazione tv e sui requisiti da rispettare.