Previdenza
10/06/2021
Sul periodico Previdenza Flash le indicazioni sulla base dell’ultima legge di Bilancio e della circolare Inps
Al contratto di espansione e alle formule per chiedere il prepensionamento correlato è dedicato il numero 299 di maggio di Previdenza Flash. L’occasione è data dagli aggiornamenti contenuti nella legge di Bilancio 2021 e da una circolare Inps, la 48/2021, che fa da sintesi esplicativa.
Si tratta dell’opportunità per alcune fasce di lavoratori, non per tutte, con alcuni requisiti di età, che lavorino in aziende con un contratto di espansione e che vogliano chiudere la loro esperienza professionale prima della pensione di vecchiaia. A quanto è dato sapere oggi, secondo la normativa attuale e a meno di future proroghe, questa formula è valida fino al 31 dicembre di quest’anno.
Il periodico Previdenza Flash, come di consueto, si può leggere nel pdf in calce all’articolo e si può scaricare gratuitamente.
Contratto di espansione e prepensionamento: requisiti
Che cos’è il contratto di espansione? È stato il decreto 148/2015 a introdurre questa modalità, secondo la quale le aziende possono procedere alla modifica dei processi aziendali, allo scopo di evolvere, dal punto di vista tecnologico e produttivo. Ringiovanire l’organico, mandando in pensione prima alcuni dei propri dipendenti rientra tra le opportunità comprese e qui scatta l’occasione per i lavoratori, dietro accordo tra l’azienda e le organizzazioni sindacali. Possono stipulare il contratto di espansione aziende con almeno 250 dipendenti.
Per chiedere il prepensionamento è necessario che il lavoratore abbia 20 anni di contributi e si trovi a non più di 60 mesi dalla prima decorrenza utile della pensione di vecchiaia.
Attenzione, questa modalità di prepensionamento, che, di fatto, permette di andare in pensione cinque anni prima, vale solo per pensione anticipata ordinaria e pensione di vecchiaia, mentre non si applica ad altre opzioni ora possibili come Quota 100, Opzione Donna, Ape sociale, pensione anticipata per lavoratori precoci.