Maculopatia, parte la campagna di prevenzione in Lombardia  

Maculopatia, parte la campagna di prevenzione in Lombardia  

Notizie

10/06/2021



Il progetto del sindacato dei pensionati insieme al comitato Macula e Goal, gruppo oculisti ambulatoriali liberi 

Informare i cittadini lombardi sulla maculopatia è lo scopo della campagna di prevenzione che inizia oggi, giovedì 10 giugno, ed è promossa da Fnp Cisl Lombardia, comitato nazionale Macula e da Goal, gruppo oculisti ambulatoriali liberi. Il progetto è nato dall’iniziativa di Massimo Ligustro, presidente di Macula, Danilo Mazzacane, medico oculista e segretario della società scientifica Goal, insieme a Emilio Didonè, segretario generale del sindacato dei pensionati Cisl lombardo. 
La campagna metterà in atto diversi interventi di informazione e sensibilizzazione sui temi delle patologie degli occhi, su canali nazionali e locali e presso le sedi territoriali della Fnp in Lombardia. 

Spiega Emilio Didonè

“Alcune patologie oculari registrano un incremento in tutte le fasce di età e spesso si configurano come malattie sociali. Le malattie della retina e del nervo ottico, inoltre, sono spesso asintomatiche negli stadi iniziali, mentre diventano molto difficili da curare una volta manifestatesi pienamente.
Essere informati in maniera semplice e corretta sulle principali malattie oculari e sui difetti visivi può servire per risolvere prima, e sicuramente meglio, il problema, che solo il medico oculista può valutare”. 


Maculopatia: le ragioni della campagna 

In Lombardia sono circa 266mila le persone affette da maculopatie, circa 1.6milioni in Italia. Secondo alcune stime, nei prossimi decenni la diffusione di questa malattia sarà in aumento. 

Le maculopatie sono patologie che colpiscono la macula, la porzione di tessuto posizionata al centro della retina, dietro il bulbo oculare. Grazie alla macula l'occhio è in grado di codificare la visione dei dettagli e di  mettere a fuoco: è fondamentale, dunque, per attività come leggere e scrivere o riconoscere i volti.
La maculopatia più frequente è quella legata all’età e nei paesi sviluppati è la principale causa di cecità dopo i 55 anni. Contro la malattia, informazione e prevenzione sono fondamentali per una diagnosi precoce e per le cure. 

Sono queste le ragioni che vede alleati, nella campagna, il sindacato dei pensionati Cisl Lombardia, il comitato Macula, un’associazione senza fini di lucro nata per dare voce ai malati affetti da maculopatie o retinopatie e Goal, una società scientifica che nasce dall'impegno etico professionale degli oculisti ambulatoriali, per valorizzarne il ruolo all'interno del sistema sanitario e per rafforzare la presenza sul territorio in favore della salute pubblica.

Macula mette a disposizione il servizio “Sos Macula”, al numero 3755378678 dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 14.00, o via mail  info@comitatomacula.it.

Goal è raggiungibile a questi recapiti: 
www.oculistigoal.orggoal@acrossevents.com

Nell'opuscolo da consultare e scaricare in allegato si trovano alcune informazioni utili per comprendere che cos'è la maculopatia, come si manifesta e come prevenirla. 

Allegati