Vaccino antiCovid in Lombardia: dal 13 febbraio il call center informativo

Vaccino antiCovid in Lombardia: dal 13 febbraio il call center informativo

Sanità

12/02/2021



Da lunedì si raccolgono le adesioni alla campagna, che inizierà il 18. Il sindacato dei pensionati dà informazioni e aiuto sulla procedura 

Per il vaccino antiCovid in Lombardia è possibile chiedere informazioni al telefono a partire da domani, sabato 13 febbraio, al numero verde 800 894 545. Le adesioni alla campagna vaccinale, cioè la richiesta di essere inseriti in lista per la prenotazione, si accettano da lunedì 15 e le prime somministrazioni delle dosi sono previste dal 18 febbraio. Il portale dedicato sarà a questo indirizzo Internet https://vaccinazionicovid.servizirl.it. Il sito web sarà accessibile a partire dalle 13 di lunedì. 

I cittadini che hanno superato gli 80 anni – comprese le persone nate nel 1941 - sono i destinatari di questa fase della campagna. La procedura è questa: dal momento che il vaccino è volontario, è necessario comunicare la propria adesione al piano vaccinale e attendere che Regione Lombardia fissi un giorno e un orario per la vaccinazione. Non è possibile cambiare la prenotazione. 

Vaccino antiCovid in Lombardia: che cosa fare 

L’adesione si fa on line, ma è anche possibile chiedere aiuto al medico di base al farmacista. La richiesta, in effetti, può essere presentata anche dai familiari del cittadino o da un’altra persona che si prende cura del soggetto da vaccinare, a patto di avere la tessera sanitaria e il numero di telefono cellulare.
Sindacato dei pensionati darà il suo supporto, in termini di informazioni e aiuto, a tutti coloro che volessero capire come si fa per chiedere il vaccino e si sta mobilitando nelle sedi territoriali per fornire assistenza.

Nel corso della prenotazione, per verificare che il numero di cellulare inserito sia corretto, il sistema invia all'utente un sms con un codice di verifica per la validazione. È necessario esprimere la volontà di aderire alla campagna vaccinale Covid-19. Al termine della procedura verrà generata una ricevuta contenente il numero della richiesta di adesione. 
Qualche ora prima della vaccinazione, un sms ricorda al cittadino l'appuntamento fissato. 
La campagna vaccinale per gli ultraottantenni prevede due dosi: nel corso della prima somministrazione, viene fissato l’appuntamento per la seconda.