Pensione di cittadinanza a 153 mila nuclei familiari nel 2020. I dati Inps

Pensione di cittadinanza a 153 mila nuclei familiari nel 2020. I dati Inps

Notizie

22/12/2020



L’importo medio si aggira sulle 249 euro. Come per il reddito di cittadinanza, nel Sud i numeri sono più alti

Pensione di cittadinanza e reddito di cittadinanza sono stati percepiti, nel 2020, da 1,2 milioni di nuclei familiari italiani. I dati vengono dall'ultimo report Inps del 15 dicembre. In totale, si tratta di 2,8 milioni di persone coinvolte e di un importo medio mensile di 524 euro.
I dati disaggregati sulla pensione di cittadinanza delineano un quadro leggermente diverso, perché in questo caso le famiglie che hanno ricevuto il beneficio economico sono 153.010 e l'importo medio si attesta attorno ai 250 euro. Per il resto, lo scenario nazionale è analogo per Rdc e Pdc: il sostegno economico è stato chiesto ed ottenuto da un numero più alto di cittadini al Sud.
Il Pdc registra quota 48.491 nuclei familiari al Sud, 26-786 al Centro, 28.911 nelle isole, 17.727 nel Nord Est e 31.595 nel Nord Ovest.

Pensione di cittadinanza e Rem: il 2020

Inps ricorda nella nota che al 98 per cento di coloro che hanno presentato domanda di rinnovo, per Rdc e Pdc, è stata nuovamente erogata la prestazione nel mese di novembre 2020.
L'istituto ha diffuso i dati anche per quanto riguarda il Rem, reddito di emergenza, la misura di sostegno economico varata quest'anno per raggiungere le famiglie più in difficoltà, che non rientravano nei requisiti previsti per gli altri bonus legati all'emergenza. I nuclei che hanno ricevuto il Rem almeno per un mese, secondo il primo decreto, - dl 34/2020 art. 82 - , sono a 292mila con 702mila persone coinvolte e un importo medio mensile di 559 euro.
Sono invece 253mila i nuclei beneficiari del Reddito di Emergenza disciplinato dal dl 104/2020 art. 23, con 581mila persone coinvolte e un importo medio pari a 550 euro.