Pensioni: come funziona l’importo aggiuntivo di 154,94 euro

Pensioni: come funziona l’importo aggiuntivo di 154,94 euro

Previdenza

04/12/2020



Il numero 279 di Previdenza Flash: i dettagli della legge e gli esempi, per chi ha una mensilità non superiore al minimo

Nelle pensioni di dicembre 2020, con importo non superiore al trattamento minimo e per alcune fasce di reddito, scatterà l'importo aggiuntivo di 154,94 euro.
Il numero 279 di Previdenza Flash è dedicato per intero a questa erogazione supplementare, introdotta dalla legge finanziaria 2001 - art. 70, legge 23 dicembre 2000, n. 388 - . Il periodico, da scaricare integralmente in pdf in calce all'articolo, spiega le condizioni richieste per avere l'importo aggiuntivo e pubblica alcuni esempi concreti.

Nella maggior parte dei casi, il beneficio viene erogato in automatico a chi ne ha diritto. Inps ha provveduto a calcolare l'importo aggiuntivo anche le pensioni con decorrenza al 2020. I pensionati che sanno di avere i requisiti richiesti però e che non si vedono accreditare l'importo possono fare domanda, sempre attraverso le consuete procedure on line.

Pensioni e importo aggiuntivo: a chi spetta

L'importo aggiuntivo riguarda i cosiddetti incapienti: una fascia di contribuenti specifica sotto l'aspetto fiscale. Nel caso dei pensionati, si tratta dei titolari di un importo pensionistico annuo inferiore o pari al trattamento minimo Inps.
Per la loro condizione di reddito gli incapienti avrebbero diritto a una detrazione fiscale, ma di fatto non se ne avvalgono, perché l'importo della detrazione è superiore alle imposte che dovrebbero pagare.
Nasce così la formula dell'importo aggiuntivo che, in genere, Inps è in grado di identificare e calcolare attraverso la campagna Red.

Rispetto agli anni scorsi, l'ammontare dell'importo non è cambiato e vale sempre 154,94 euro. Sono stati rivisti, invece, i requisiti, che comprendono il reddito personale e del coniuge.

Foto di Markus Spiske di Unsplash

Scarica il numero 279 di Previdenza Flash