Coordinamento Donne
25/11/2020
I sindacati dei pensionati avvertono: la violenza di genere accade a tutte le età
La violenza sulle donne riguarda anche le persone anziane. Lo ricordano le tre sigle dei sindacati dei pensionati Spi Cgil Fnp Cisl e Uilp Uil in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre.
Quando si pensa alla violenza di genere l'immagine più frequente che torna alla memoria è quella della violenza a danni di adolescenti, donne giovani e donne adulte. Pochi sanno che il fenomeno si estende anche alle donne in età matura e avanzata e può riguardare le ospiti nelle residenze socio-assistenziali, per esempio, ma anche altri casi di violenza domestica o perpetrata da estranei.
In un volantino dedicato, i sindacati dei pensionati ricordano alle donne anziane il numero da chiamare in caso di urgenza, il 1522. Violenza è anche quella adoperata da un familiare, se picchia, se maltratta l'anziana, se approfitta della sua debolezza fisica o della malattia, se prende soldi contro la sua volontà.
Violenza sulle donne: le iniziative del sindacato
Un video realizzato da Cisl Monza Brianza Lecco mette in evidenza il fenomeno della violenza sulle donne anziane.
Un secondo video a cura di Cisl Monza Brianza Lecco ricorda che anche le molestie sul luogo di lavoro sono abusi da classificare sotto la voce della violenza di genere.
Il Coordinamento Donne di Sondrio ha realizzato un altro interessante documento, in collaborazione con l'associazione Argonaute e il liceo scientifico Carlo Donegani di Sondrio, per sottolineare i tanti luoghi comuni diffusi sulla violenza di genere.
Gli studi e le statistiche sugli episodi di cronaca dimostrano l'infondatezza degli stereotipi: di fatto, la violenza di genere è trasversale, coinvolge persone di tutti i ceti sociali, è aggravata dall'uso di droghe e alcool ma ha altre cause, può riguardare persone di tutte le età.