Notizie
26/10/2020
Nuovo appello a proteggere gli over 65, in modo particolare i nonni che accudiscono i nipoti e le persone in età molto avanzata
Anziani e Covid-19: un nuovo appello, questa volta da parte di Senior Italia FederAnziani, ammonisce alla prudenza dei comportamenti negli over 65. In queste settimane di recrudescenza da contagio, l'associazione ricorda che sono sempre le persone in età matura a essere più soggette a infettarsi di Sars-Cov-2 nelle sue forme più gravi.
Il richiamo alla prudenza è per gli anziani in età molto avanzata, che dovrebbero stare a casa ma anche per i pensionati che, in stato di buona salute, sono spesso incaricati di accudire i nipoti, accompagnarli a scuola e andare a prenderli mentre i genitori lavorano.
Nel comunicato stampa divulgato oggi, lunedì 26 ottobre, Roberto Messina, presidente nazionale di Senior Italia FederAnziani, dichiara:
“Non dobbiamo dimenticare che dai dati dell'ISS aggiornati al 4 ottobre l'età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 è 80 anni. E secondo l'Istituto Superiore di Sanità il 77,6% dei focolai si verifica in ambito familiare. In poche parole nipoti in età scolare, adolescenti e adulti contagiano i nonni sottovalutando il rischio dei contatti interni alla famiglia”.
Anziani e Covid-19: indossare la mascherina in casa
Il fenomeno dei contagi in famiglia è noto da alcuni mesi. Una volta adottate molte misure di prudenza da parte delle fasce più a rischio, il Covid-19 è entrato in casa per mezzo degli adulti che hanno dovuto continuare a lavorare in azienda e, da settembre, per tramite degli studenti che hanno ripreso la scuola.
L'appello di Senior Italia FederAnziani segue quello avanzato dal sindacato dei pensionati Cisl Lombardia, da molti esperti e dallo stesso premier Giuseppe Conte.
Il consiglio è di mettere la mascherina anche in casa, dimenticare effusioni e abbracci anche con i bambini più piccoli. I nonni che proprio non possono evitare di accudire i nipoti devono adottare molte accortezze, ai cancelli di ingresso e di uscita dalla scuola, ma anche negli ambienti domestici.