Vaccino contro l’influenza: sindacato dei pensionati lo consiglia ai soggetti fragili

Vaccino contro l’influenza: sindacato dei pensionati lo consiglia ai soggetti fragili

Sanità

28/09/2020



I dati Iss dicono che solo il 22 per cento dei malati cronici si vaccina. Eppure, proprio quest’anno è utilissimo per prepararsi all’inverno ed evitare il rischio di confusioni con il Covid-19

Il vaccino contro l'influenza è vivamente consigliato dal sindacato dei pensionati in modo particolare per i malati cronici, le persone sopra i 65 anni e le categorie a rischio.
Fnp Cisl ha diramato un volantino informativo per invitare i cittadini a vaccinarsi. In Lombardia la campagna di vaccinazione antiinfluenzale dovrebbe cominciare dalla metà di ottobre. Oltre a essere gratis, per alcune fasce di cittadini, la vaccinazione permette di superare l'inverno senza incorrere nei sintomi più gravi delle influenze stagionali.
Quest'anno il vaccino è consigliato anche per evitare il rischio di confusioni tra il virus influenzale e il Sars-Cov-2, che ha una sintomatologia molto simile. Febbre, tosse, mal di testa, a volte disturbi gastrointestnali si riscontrano, infatti, sia nelle influenze stagionali che nel Covid-19.

Vaccino contro l'influenza: come funziona

Il vaccino contro l'influenza è gratis per i malati cronici, le persone sopra i 65 anni di età, gli ospiti delle Rsa, gli operatori sanitari delle Ats e delle Asst, i bambini dai 2 ai 5 anni. Per queste fasce di persone è indicata una priorità al vaccino, ma in un secondo momento potranno vaccinarsi anche le persone sopra i 60 anni, i bambini sopra i sei anni e gli altri cittadini che lo desiderano.
Al momento, per questa seconda categoria di persone il vaccino non è gratuito.

Secondo gli ultimi dati rilasciati da Iss, nella campagna vaccinale 2018-2019, l'ultima per cui sono disponibili i dati, solo il 22% delle persone fra i 18 e i 64 anni affette da patologia cronica si è vaccinato. Iss ha spiegato che mentre per il coronavirus non c'è ancora un vaccino, è invece possibile prevenire l'influenza stagionale. Attualmente, la copertura del vaccino contro l'influenza non è al 100% ma sufficientemente alta da garantire una buona protezione.

Scarica il volantino