Coordinamento Donne si riunisce in presenza

Coordinamento Donne si riunisce in presenza

Coordinamento Donne

25/09/2020



Oggi, 25 settembre, il primo incontro dal vivo delle donne del sindacato dei pensionati dall'inizio dell'emergenza

Il Coordinamento Donne di Fnp Cisl Lombardia si è riunito oggi, venerdì 25 settembre, nella sede di via Vida a Milano, per la prima volta in presenza dopo i mesi più drammatici della pandemia. Rimandati, perché coincidenti con i primi giorni dell'emergenza sanitaria, gli eventi pubblici e gli incontri dell'8 marzo in occasione della festa della Donna, il coordinamento delle donne del sindacato pensionati tira le fila di una stagione difficile e pianifica le attività future. 
Di seguito il contributo di Liliana Chemotti, responsabile Coordinamento Regionale Fnp Cisl. 

“Inizia l'autunno. In genere immaginiamo questa stagione come il tempo del raccolto: uva, granoturco, mele… in realtà è soprattutto il tempo della semina. Già stiamo notando campi arati. In ottobre vedremo tanti agricoltori intenti a seminare. Il clima sta cambiando: è arrivato il fresco, presto giungerà il freddo. Le giornate si accorciano, il buio aumenta.
Proprio in questo tempo, mentre incombe il buio e il freddo, mentre il sole si fa più tiepido, proprio ora il contadino semina. Conclude l'anno non con il raccolto, ma con la semina. L'ultimo atto, prima del nuovo anno, è una semina. Anzi l'ultimo atto, prima della “crisi invernale” è una semina. L'ultimo atto è un gesto di fiducia. Il contadino rinnova l'alleanza con la terra, la fiducia nella terra. Così dovremmo fare noi, in questo tempo di crisi: seminare, piantare, rinnovare la fiducia nella vita. La crisi, come l'inverno, non deve insegnarci la disperazione, ma la fiducia. È questo il tempo di seminare. Ricordandoci che il compito dell'adulto, dell'anziano non è quello di raccogliere, ma di seminare.
Perché vero uomo/donna è colui che semina…” (DERIO OLIVERO, Vescovo di Pinerolo)

Oggi a Milano dopo mesi di riunioni in videoconferenza, si incontra in presenza, per la prima volta nel 2020, il gruppo delle coordinatrici Donne FNP – Cisl del territorio lombardo. Sono stati mesi sospesi e dall'esperienza di ciascuna delle presenti si evince la fatica di un periodo inaspettatamente complicato.
A conclusione di una mattinata ricca di interventi, di idee condivise e progetti per l'immediato futuro, rubo qualche passaggio di una bella riflessione letta qualche giorno fa, e che mi pare molto adeguata alla stagione che stiamo vivendo e che vorrei trasmettere a tutte le donne della Fnp.
La vicenda Covid ci ha fatto vivere momenti duri, carichi di preoccupazioni, ci ha fatto scoprire fragili ed incerti, alle volte impauriti ma noi abbiamo il dovere di non temere l'inverno, non ci deve spaventare la crisi, dobbiamo restare fiduciosi perché la fiducia non si mette in campo quando il risultato è certo.

La fiducia si mette in campo proprio quando il risultato è incerto. Si semina in autunno. Si semina nella crisi, si guardano i giorni a venire come terreno preparato adeguatamente che attende da noi un buon seme.

Serve sicuramente una stagione intensa di riforme, questa è un'opportunità di cambiamento nella nostra amata Lombardia, cambiamento per tutte quelle cose a livello sanitario e non solo che da tempo come sindacato pensionati Fnp Cisl segnaliamo non funzionare.
Ma è anche una grande opportunità tutta femminile. Questi mesi ci hanno dato molti strumenti di riflessione, ma anche l'impulso a non disperdere preziose energie, a non temere di metterci in gioco per un nuovo rinascimento.

Guardiamo alla giornata di oggi come ad una buona opportunità per dare il nostro contributo con la fiducia di chi semina e la pazienza di chi attende il raccolto di una prospettiva nuova".