Notizie
11/09/2020
Il documento del 10 settembre rinnova l’utilizzo obbligatorio della mascherina nei luoghi al chiuso e all’aperto dove non c’è distanziamento
Nuova ordinanza di Regione Lombardia, datata 10 settembre, sulle misure anti-Covid. Il documento conferma le regole di comportamento già definite nei mesi scorsi e sancite dall'ultimo Dpcm del 7 settembre. Mascherina obbligatoria, dunque, sempre al di sopra dei sei anni – eccetto che per alcune forme di disabilità – nei luoghi al chiuso. Il decreto governativo sottolineava la necessità di indossare la mascherina all'aperto, specificando la fascia oraria dalle 18, per intercettare le persone abituate a uscire la sera, mentre l'ordinanza regionale scrive che la mascherina all'aperto è da portare quando non ci sono le condizioni per il distanziamento.
La mascherina si deve tenere comunque a portata di mano, non appena si esce di casa, per essere pronti a indossarla quando necessario.
Raccomandato il controllo della temperatura a scuola
Regione Lombardia raccomanda il controllo della temperatura anche per gli studenti, all'ingresso delle scuole, da parte dei genitori o di chi accompagna i bambini. L'ordinanza ricorda le nuove regole previste per il trasporto pubblico e per quello scolastico, che ampliano la capienza dei mezzi, pur con l'obbligo di mascherina.
Proprio ieri Atm ha diffuso una nota stampa in cui spiega le nuove procedure per salire in metropolitana, su tram e autobus. Spariscono adesivi e segnalazioni per distanziare i posti a sedere, mentre è stata annunciata la presenza di personale adibito all'assistenza e un'applicazione, che si può scaricare sul telefono, per verificare l'affluenza nelle stazioni metropolitane.
La capienza sui mezzi pubblici è possibile per l'80 cento dei posti. Resta il consiglio di programmare il viaggio sui mezzi con un po' di anticipo e di prestare particolare attenzione nelle ore più frequentate.