Welfare
23/07/2020
La richiesta si fa scaricando l’app sullo smartphone. Collegata con la banca dati dell’Inps, IO controlla i requisiti, ma è necessario l’Isee
Al bonus vacanze Agenzia delle Entrate ha dedicato un opuscolo informativo di 18 pagine e una scheda illustrata con i dettagli sulle modalità di utilizzo. La procedura per fare richiesta è gestita per intero da un'applicazione che si scarica sullo smartphone e che è collegata con la banca dati Inps. La guida va letta con attenzione, perché non si sono altri canali per avanzare la domanda del bonus: patronato e sindacati possono aiutare e assistere il cittadino, per esempio nella dichiarazione Isee e nella verifica dei documenti, ma non possono fare richiesta per suo conto.
Il bonus vacanze si può utilizzare nel periodo dal primo luglio al 31 dicembre 2020, per coprire, dunque, parte delle ferie estive ma anche un viaggio un autunno o durante l'inverno. Il beneficio può essere utilizzato da un solo contribuente del nucleo familiare.
Bonus vacanze: controllare i requisiti
Il primo passo da compiere per informarsi sul bonus vacanze è avere una dichiarazione Isee valida. In questo sì, Caf, patronati e sportelli dei sindacati possono aiutare nella presentazione dei documenti e nella verifica dei requisiti. Il bonus vacanze spetta a chi ha un Isee, ordinario e corrente, non superiore ai 40 mila euro.
Altre condizioni da ricordare:
- il bonus va speso in una sola struttura turistica, alberghi, bed and breakfast, agriturismi
- il pagamento deve essere testimoniato da fattura e scontrino, con il codice fiscale di chi fruisce dello sconto
- il pagamento deve essere rivolto alla struttura stessa o passare dal tramite di agenzie di viaggi e tour operator
- il pagamento non può essere eseguito tramite altre piattaforme di intermediazione, come quelle che raccolgono le diverse offerte e le confrontano.
Applicazione IO: funziona con Spid o Carta di identità elettronica
L'applicazione IO si scarica gratis sul proprio telefono cellulare– che sia smartphone, collegato a Internet e multifunzione – da Pago Pa Spa. Per entrare in IO è necessario autenticarsi tramite Spid, la stessa che si usa, ad esempio, per Inps se si ha già abbandonato il sistema Pin, o tramite Cie, Carta di identità elettronica.
Al primo accesso, l'applicazione chiede all'utente di impostare un codice di sblocco (PIN) ed eventualmente una delle funzionalità di riconoscimento biometrico, come l'impronta digitale.
Quando l'utente fa richiesta per il bonus vacanze, IO, collegata con la banca dati Inps, verifica la presenza dei requisiti. Se la domanda è accettata, l'applicazione restituisce un codice univoco e un QR-code associato, che il cittadino comunicherà al fornitore del servizio turistico al momento del pagamento.
La procedura del bonus vacanze va seguita con cura: dopo la conferma dell'attivazione del bonus, non è più possibile annullare l'operazione né inoltrare una nuova richiesta, sia da parte del richiedente, sia da parte di un altro componente dello stesso nucleo familiare.