Welfare
10/06/2020
Comunicato stampa delle tre sigle sindacali lombarde: sicuramente una netta retromarcia rispetto alle delibere di marzo e aprile
Riaprono le Rsa in Lombardia. Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp UIl Lombardia dichiarano in un comunicato stampa divulgato oggi, 10 giugno 2020, soddisfazione per l'ultima delibera di Giunta, del 9 giugno, sulle residenze socioassistenziali nella regione. Come dichiarato ieri ai giornali dall'assessore al welfare Giulio Gallera e come apparso oggi sulle testate quotidiane milanesi, le Rsa possono ricominciare ad accogliere nuovi ospiti, ma secondo regole nuove, per ridurre il rischio di contagio da Covid19.
Le segreterie dei sindacati dei pensionati Fnp Cisl, Spi Cgil, Uilp Uil Lombardia, rappresentate da Valerio Zanolla, Emilio Didonè e Serena Bontempelli, commentano:
“Ostinarsi è un vizio, come lo è insistere nell'errore, ma il cambiare opinione e il dare ascolto a chi ti corregge, è certamente un comportamento da saggi (...)
“È sicuramente una netta retromarcia rispetto alle delibere di marzo e aprile, delibere da noi subito contestate, e anche grazie alla nostra prima denuncia (contraria al permesso alle Rsa, su base volontaria, di dedicare spazi separati per prendere in carico pazienti affetti dal Covid che erano stati dimessi dagli ospedali), che si è alzato finalmente il velo sulla tragedia Rsa consumata in Lombardia".
Rsa in Lombardia: cosa c'è ancora da fare
I sindacati sottolineano che va prestata ancora attenzione all'aspetto economico delle rette, ma considerano positiva l'impostazione della nuova delibera. Si legge nel comunicato:
“Spesso i sindacati dei pensionati sono dovuti intervenire su vicende e situazioni, più o meno rilevanti che riguardano le Rsa pubbliche e private, inserite nel tessuto sociale e controllate dalle Ats. Ma questa pandemia da Covid ha causato una vera e propria ecatombe di anziani che ha colpito duramente le fragilità nascoste, che hanno spazzato via improvvisamente situazioni di longevità decorosa e a seguito dei tanti morti in Rsa, su iniziative dei familiari ma anche grazie alle denunce pubbliche dei sindacati, si sono aperte centinaia di indagini in tutta la Regione.
Prendiamo atto che regione Lombardia questa volta ha prestato più attenzione alle nostre motivazioni".
Fnp Cisl, Spi Cgil, Uilp Uil Lombardia: si pensi ora alle visite dei parenti
I sindacati dei pensionati aggiungono che ora bisogna pensare a regolamentare, in sicurezza, l'accesso dei parenti degli ospiti delle Rsa.
La delibera, infatti, non interviene sulle attuali regole che da più di tre mesi impediscono il contatto personale tra gli ospiti e i parenti se non attraverso un vetro, cellulare, smartphone, ipad. Le visite dei parenti sono concesse solamente in situazioni di particolare necessità e dietro specifica autorizzazione.
Per i sindacati, ora occorre accelerare anche l'accesso e le visite dei parenti in sicurezza. È importante rispettare il desiderio di avere accanto i propri cari in questa ultima fase di accompagnamento della vita”.
Leggi il comunicato stampa integrale