Sanità
09/06/2020
Organizzazione mondiale per la sanità non raccomanda l’utilizzo di guanti, ma ribadisce la necessità della mascherina e del lavarsi le mani
Guanti contro il Coronavirus: che cosa ha detto Oms davvero e come bisogna comportarsi? Lunedì 8 giugno agenzie e quotidiani hanno diffuso la notizia di un nuovo contenuto nelle Faq, domande frequenti, del sito web Who.int, World Health Organization.
Oms scrive che l'utilizzo di guanti nella comunità al fine di evitare il contagio da Coronavirus non è raccomandato. In luoghi pubblici come i supermercati, Oms raccomanda invece, oltre all'uso della mascherina, l'installazione di dispenser, a disposizione del pubblico, con detergente per sanificare le mani. Oms scrive espressamente che i cittadini devono poi verificare le singole prescrizioni delle autorità locali.
Hanno riportato la notizia, tra gli altri, Quotidiano Sanità, Repubblica, Corriere della Sera.
Guanti contro il Coronavirus: da usare con attenzione
Secondo Oms e secondo il parere di molti esperti, i guanti possono portare a casi di auto-infezione o di trasmissione del virus ad altri, veicolando il virus da e per superfici contaminate. Già da altre fonti era stata sottolineata la necessità di massima cautela nell'uso dei guanti: perché inducono una falsa sicurezza in chi li usa e perché sono difficili da usare correttamente. I guanti sono difficili anche da disinfettare: una volta usati, andrebbero eliminati e non riusati, sfilandoli con attenzione.
Le indicazioni più importanti per utilizzare i guanti sono:
- scegliere guanti della propria misura, in modo che aderiscano alla mano, nè troppo stretti nè troppo larghi e che arrivino a coprire il polso
- non toccarsi naso, occhi e bocca con i guanti
- per toglierli, infilare il dito nella parte interna del guanto, all'interno del polso e sfilarli rovesciandoli, in modo da non toccare mai la parte esterna.
Oms si riferisce all'uso dei guanti per i cittadini comuni; altro discorso sono le prassi richieste per medici, operatori sanitari e specialisti.
In Lombardia i guanti sono obbligatori per salire sui mezzi pubblici e per fare la spesa. I lombardi devono portarsi da casa i guanti, quando viaggiano, mentre i supermercati offrono ai clienti i guanti all'ingresso. I supermercati affiancano il dispenser con l'igienizzante per le mani e la stessa Regione Lombardia menziona sempre, nelle ordinanze in merito ai comportamenti richiesti ai cittadini, la contestuale pulizia delle mani.