Previdenza
03/06/2020
Al reddito di emergenza è dedicato il numero 266 di Previdenza Flash. Il periodico a cura del sindacato dei pensionati Cisl Lombardia, scritto da Salvatore Martorelli e Paolo Zani, si occupa del sostegno previsto dal governo per famiglie in difficoltà, che non hanno usufruito e non possono usufruire delle altre forme di contributo previste per l'emergenza sanitaria. Il Rem è differente dal bonus per le partite Iva e dalle indennità per i lavoratori. Non si applica a titolari di pensione, eccetto che per chi percepisce l'assegno ordinario di invalidità. Il Rem non si può chiedere se, in famiglia, ci sono parenti che ricevono il reddito di cittadinanza o altre forme di indennità previste nei decreti sull'emergenza.
Le domande per ricevere il Rem sono aperte dal 22 maggio e sono possibili fino al 30 giugno. L'importo del contributo è differenziato in relazione al numero dei componenti del nucleo familiare e viene corrisposto in due quote. Ciascun fondo parte da 400 euro. Previdenza Flash pubblica la tabella dettagliata con l'ammontare del Rem in casi differenti: può arrivare fino a 800 euro per famiglie di 5 componenti. Ci sono anche dei requisiti di reddito: il Rem, infatti, spetta a chi ha un Isee inferiore a 15 mila euro e un patrimonio mobiliare al di sotto di 10 mila euro. Sul numero 266 di Previdenza Flash sono pubblicati il modello editabile per fare domanda del Rem e il mandato di assistenza e rappresentanza per il patronato Inas.
Allegati
Seguici su:
Facebook
Instagram
Twitter
Youtube