Welfare
19/05/2020
L'indagine di Rosamaria Aquino. Il segretario del sindacato pensionati Lombardia: coerenza voleva che si provasse a risparmiare gli anziani ricoverati
Emilio Didonè è stato intervistato da Rosamaria Aquino per la trasmissione Report, andato in onda lunedì 18 maggio su Rai 3. L'inchiesta è titolata Anziani Spa e indaga gli sviluppi del contagio da Covid19 nelle Rsa, in molte regioni italiane, analizzando i rapporti tra direzioni sanitarie delle strutture e istituzioni politiche.
Emilio Didonè, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, interviene in tre passaggi nel corso dell'inchiesta. Nella prima, viene interpellato dalla giornalista in merito alla vicenda della Rsa lombarde, a cominciare dalla delibera regionale dell'8 marzo, che dava la possibilità alle strutture socio assistenziali di ospitare pazienti Covid. Il sindacato dei pensionati Cisl Lombardia, insieme a Spi Cigl e Uilp Uil, si era dichiarato contrario alla presenza di malati contagiati da Coronavirus nelle strutture che ospitano gli anziani.
Ha detto Didonè a Report:
“Se un assessore o un'istituzione regionale dice agli anziani, ai pensionati, state a casa, perché siete a rischio, la coerenza vuole che almeno cerchi di risparmiare quelli ricoverati in Rsa”.
Emilio Didonè a Report: quanto vale l'assistenza agli anziani
L'inchiesta ha esaminato diverse strutture per anziani non solo in Lombardia, ma anche in Ligura, in Lazio e Calabria. Sono emerse lacune nella gestione degli anziani contagiati dal Covid-19 e difficoltà a comprendere in modo tempestivo la gravità dell'epidemia.
Sullo sfondo, ma non meno importante, lo scenario economico: in un'Italia sempre più vecchia, la cura degli anziani è una grande occasione di business. Le rette delle Rsa sono costose per le famiglie, nonostante le strutture accreditate possano contare anche sul contributo regionale.
Didonè è stato interpellato dalla giornalista in merito a dati di scenario, sui principali gestori dell'assistenza agli anziani. Si è parlato anche della cifra che la Regione può corrispondere alle Rsa che avrebbero ospitato i pazienti Covid: sino a un massimo di 150 euro, tre volte quello che Regione dava stabilmente per un ospite, prima della pandemia.
Guarda il video integrale dell'inchiesta Anziani Spa