Notizie
11/05/2020
I riti riprenderanno con la distanza minima di un metro laterale e frontale
Chiese aperte per la Messa dal 18 maggio. Dal prossimo lunedì sarà di nuovo possibile entrare in Chiesa per partecipare alle liturgie, ma seguendo alcune regole di sicurezza.
La prassi richiesta è analoga a quella già in vigore per locali pubblici e mercati all'aperto: si tratta, ovunque, di rispettare la distanza minima di sicurezza, di indossare la mascherina, evitare assembramenti controllando le entrate e le uscite, mantenere pulite le mani.
Il protocollo del ministero dell'Interno stabilisce la procedura che renderà possibile la Messa, la celebrazione dell'Eucarestia e di altri sacramenti come Battesimo, Matrimonio, Unzione degli Infermi ed Esequie, mentre per la cresima si dovrà aspettare.
Chiese aperte per la Messa dal 18 maggio: come partecipare al rito
In ogni chiesa si conteranno i posti disponibili, considerando la distanza di sicurezza, stabilita a un metro, laterale e frontale. Il protocollo scrive che, per dare a tutti i fedeli di partecipare, sarà possibile considerare di aumentare il numero dei riti, sempre rispettando il distanziamento sociale. Se possibile, ingresso e uscita si svolgeranno da accessi separati, mentre ci sarà una postazione con gel per disinfettare le mani. Entrando o uscendo dalla chiesa, la distanza da rispettare sarà di un metro e mezzo. Volontari e assistenti che coordineranno gli ingressi dovranno avere mascherina e guanti e i fedeli dovranno tutti indossare la mascherina.
Il protocollo precisa che l'ingresso in chiesa è vietato a quanti hanno la febbre e alle persone che, nei giorni precedenti, siano stati in contatto con malati positivi al Covid19.
Eucarestia: come fare la Comunione dopo il 18 maggio
Durante la Messa, i fedeli potranno ricevere l'ostia per il sacramento dell'Eucarestia, a patto che il sacerdote abbia i guanti e che siano rispettate le distanze nel pubblico. Si potrà, con un po' di pazienza e rispettando procedure analoghe, anche chiedere la Penitenza.
L'acquasantiera rimarrà vuota e la chiesa dovrà essere sanificata dopo la Messa.
Presso ogni chiesa, un cartello avviserà delle procedure di sicurezza e riporterà il numero massimo di persone consentito per il rito.