Previdenza
08/05/2020
Sul numero 262 del periodico: che cos’è, a chi spetta, quale mensilità arriva, che cosa è cambiato negli anni, le maggiorazioni sociali
Assegno sociale: che cos'è, a chi spetta e quali sono gli importi mensili per il 2020?
Una descrizione accurata, con la tabella delle mensilità e informazioni utili per fare domanda di assegno sociale si trovano nel numero 262 di Previdenza Flash, il periodico a cura di Paolo Zani e Salvatore Martorelli, pubblicato insieme a Fnp Cisl Lombardia e Fnp Cisl Milano Metropoli.
L'assegno sociale è una prestazione a favore di persone in età avanzata che hanno una situazione di bisogno, ma il limite d'età per averne diritto è cambiato nel tempo. Prima del 2012 veniva corrisposto ai 65 anni, ma per il crescere dell'aspettativa di questa soglia cambia via via e oggi è di 67 anni. Ne hanno diritto i cittadini italiani e chi risiede in Italia da almeno dieci anni.
Assegno sociale: come funziona
L'assegno sociale 2020 è di 459,83 euro. Sono previsti dei limiti di reddito per richiederlo.
Nel conteggio dei redditi da considerare rientrano eventuali pensioni di guerra, assegni alimentari, stipendi o redditi da terreni: il periodico Previdenza Flash pubblica tutta la casistica, insieme ai dettagli per chi è coniugato e per chi non è coniugato.
Sopra i 65, ad alcune condizioni, è prevista la maggiorazione sociale e le regole sono poi leggermente diverse per chi godeva già di un contributo per invalidità civile.
Scarica il numero 262 di Previdenza Flash