Dati Istat del 27 aprile: 4 anziani su 10 hanno tre o più malattie croniche

Dati Istat del 27 aprile: 4 anziani su 10 hanno tre o più malattie croniche

Notizie

28/04/2020



Il quadro sugli italiani over 75: vivono vicino a un familiare, molti vivono ancora in coppia ma sono le donne più spesso a trovarsi da sole

Secondo i dati Istat del 27 aprile 2020, il 42,3 per cento degli italiani sopra i 75 anni ha almeno tre patologie croniche. In sintesi, si tratta di 4 anziani su 10. Il dato è fra quelli riportati nell'aggiornamento a cura di Istat, un documento studiato per dare un quadro della situazione della terza età, anche in relazione alla pandemia da Covid19.
I numeri mostrano luci e ombre: anziani malati cronici, ma spesso in abitazioni non lontane da almeno un figlio; soli perché vedovi o per la maggior parte vedove, ma un po' meno rispetto agli anni precedenti.
Secondo Istat, la percentuale delle persone con tre o più patologie croniche è più alta al Sud. Sono più spesso le donne, più longeve, ad accumulare patologie e la quota crescere tra gli ottantenni. Il campione di partenza, tra gli over 75, è di 7.058.755 anziani residenti in Italia, circa l'11,7% del totale della popolazione.

Dati Istat del 27 aprile: i numeri

Gli anziani che, a causa di problemi di salute, dichiarano di avere gravi limitazioni nelle loro attività abituali sono il 22 per cento. Dicono di non avere limitazioni, invece, il 41,4% degli uomini e il 31,2% delle donne. Da segnalare il divario culturale: gli anziani che riscontrano maggiori difficoltà sono quelli con un grado di istruzione più basso. Spesso, risiedono nel Mezzogiorno.
In 4 casi su 10, questi anziani vivono in una casa con un giardino privato. Nel 2019, il 44, 5 per cento degli over 75 vive in coppia; le donne sole sono più numerose degli uomini, ma Istat rileva che la distanza si è andata riducendo nel tempo. La quota di donne anziane che vivono in coppia è aumentata di circa 8 punti percentuali negli ultimi venti anni (era il 20,9 % nel 1998).

La quota di persone di 75 anni e più che vivono sole è più alta tra coloro che abitano nelle aree metropolitane (54,1% per le donne e 27,6% per gli uomini).

Un ultimo dato aiuta a capire come vivono gli ultra 75 anni. Buona parte di loro non abita troppo lontano dai familiari. In Italia, il 60 per cento degli anziani abita nello stesso comune del figlio. In particolare il 20,9 per cento vive con i figli, il 15,1 per cento nello stesso caseggiato e il 25,8 per cento entro 1 km. Solo lo 0,9 per cento ha figli lontani all'estero, il 5 per cento a più di 50 km. Gli anziani che vivono soli e non hanno figli sono l'8,9 per cento.