Impact Report 2018 - Bilancio Sociale

Impact Report 2018 - Bilancio Sociale

23/06/2020



a cura della Fnp Cisl Lombardia

Care amiche e amici,
viviamo in uno scenario ancora denso d'incertezze economiche cui si affiancano problemi aperti nella società italiana e preoccupazioni nuove in Europa e nel mondo. Ogni giorno, nelle nostre sedi, pensionate, pensionati, famiglie, lavoratori, immigrati e giovani cercano risposte e sono in tanti a chiederci aiuto per migliorare la loro situazione.

Per svolgere bene questa missione, per rendere orgogliosi i nostri iscritti di appartenere alla FNP CISL Lombardia, per essere sempre più credibili con le istituzioni e con tutte le controparti occorre essere trasparenti, come una “casa di vetro”. Se chiediamo più etica, moralità alla società e alla politica anche noi, come sindacato FNP CISL, dobbiamo affrontare il tema del controllo, inteso come verifica puntuale degli impieghi delle risorse e del raggiungimento dei risultati a tutti i livelli, con rigore e trasparenza.

Da tempo i nostri documenti politici, sindacali e contabili sono pubblicati e le nostre azioni sono pubbliche, ma non basta! Oggi più che mai, al tempo dei social, occorre attivare nuovi strumenti e azioni che ci consentano di essere ancora più trasparenti e leggibili, a cominciare dagli iscritti FNP CISL Lombardia che rappresentiamo.

Non dobbiamo mai scordare che i nostri associati ci delegano nella rappresentanza politica dei loro interessi, e sono sempre i nostri associati che con la loro quota associativa sostengono la nostra FNP CISL. Un atto di fiducia importante, significativo, da non sottovalutare in questi tempi di crisi economica e pensioni bloccate.

I miglioramenti organizzativi che la FNP CISL Lombardia mette in campo hanno portato anche a una revisione dell'organigramma con una nuova e più puntuale identificazione dei compiti pensata per mettere al centro l'iscritto con le sue esigenze. Questa attenzione all'iscritto si concretizza nel lavoro quotidiano della FNP CISL Lombardia e nella qualità e complessità della filiera di servizi che la fitta rete di collaborazioni interne ed esterne genera in risposta al bisogno della persona e in previsione della sua evoluzione nel tempo.Le varie sezioni dedicate ai servizi, quindi, vengono introdotte da una mappa che rappresenta questa sinergia e i risultati che tali collaborazioni portano, in primo luogo, ai nostri iscritti e a quanti si rivolgono alle nostre sedi.

L'Impact Report 2018 nasce dalla volontà di comunicare ai nostri associati, ai cittadini, ai soggetti di rappresentanza: “come, cosa e quanto fa la FNP CISL Lombardia” per rispondere ai bisogni degli iscritti e della propria famiglia, per migliorare il rapporto con il territorio e la comunità, per rafforzare il posizionamento strategico della persona anziana nella politica del Paese.


Rappresenta, in modo chiaro, l'impegno quotidiano di migliaia di collaboratori, dirigenti sindacali, che ogni giorno testimoniano i valori della FNP CISL Lombardia nei nelle nostre sedi. A loro, soprattutto, va la nostra gratitudine, a loro va la gratitudine della FNP CISL.

Ma che cosa è un Impact Report? Uno strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali, ambientali ed economici delle attività svolte da un'organizzazione. Attraverso l'Impact Report, quindi, vengono comunicate informazioni ulteriori della FNP CISL Lombardia, sia al proprio interno che all'esterno, rispetto a quelle puramente finanziarie di bilancio economico.


Pertanto, l'Impact Report 2018 è il resoconto degli impegni presi attraverso percorsi democratici e delle azioni svolte per il mantenimento di questi impegni. E' una sintesi del lavoro svolto dai diversi dipartimenti della FNP CISL Lombardia nell'anno 2018. Racconta l'organizzazione, la sua struttura, il suo operato, i suoi obiettivi e ne giudica i risultati; rappresenta uno strumento fondamentale di “accountability” della FNP CISL Lombardia.

Ma come si fa a misurare il “fare bene sindacato” in modo semplice, facilmente comprensibile, in grado di rispondere alle domande della nostra gente?

Il cosiddetto “moltiplicatore della rappresentanza” che cerca di rispondere alla domanda fondamentale: “ha senso, oppure no, per i pensionati/e pagare la tessera di iscrizione al sindacato? È un investimento che genera un ritorno?”.

L'esperienza dell'Impact Report 2018 della FNP CISL Lombardia registra che il nostro sindacato oggi ha un valido ritorno per i pensionati e le loro famiglie, in termini di tutele e di servizi ricevuti, molti dei quali offerti a condizioni inferiori a quelle di mercato. Il “moltiplicatore della rappresentanza” rilevato è pari a 1,33 per ogni euro investito dal pensionato iscritto e dai suoi familiari nella tessera FNP CISL.


Lo sforzo di quantificare il valore sociale generato è un atto importante che va molto al di là dei soliti aridi e freddi numeri della contabilità e ci permette di fare sintesi di un percorso che abbraccia diversi obiettivi:

  • portare a conoscenza del valore generato dalla nostra organizzazione;
  • effettuare comparazioni nel tempo dei risultati conseguiti;
  • aprire un processo interattivo di comunicazione sociale;
  • favorire processi partecipativi interni e esterni all'organizzazione;
  • fornire informazioni utili sulla qualità delle attività svolte;
  • dare conto della nostra identità, dei nostri valori di riferimento e della loro declinazione nelle scelte strategiche e nei comportamenti gestionali;
  • esporre gli obiettivi di miglioramento che la FNP CISL Lombardia si impegna a perseguire.

Abbiamo scelto un percorso serio, assistito, diretto da docenti universitari, che ne garantiscono la validità. Sono stati introdotti nuovi metodi di raccolta dati (in particolare per le FNP e le ANTEAS territoriali) approntati momenti informativi con i collaboratori, investito risorse umane ed economiche. Quindi, questo sentito ringraziamento va a tutti i nostri collaboratori per aver affrontato tale particolare impegno.

Siamo arrivati alla sesta edizione dopo la prima uscita del 2013, ma siamo consapevoli che ci sono ancora ampi margini per migliorare. Infatti, l'Impact Report 2018 non ha solo lo scopo di interagire con trasparenza con i nostri stakeholder, ma anche quello di attivare un circolo virtuoso di miglioramento organizzativo. E' questa una delle sfide che vogliamo affrontare.

Questa edizione dell'Impact Report, inoltre, presenta, per la prima volta, alcune significative innovazioni:

  • è stata migliorata la veste grafica, selezionando i contenuti, per renderlo renderlo ancor più di immediata leggibilità e più chiaro dal punto di vista espositivo;
  • si è iniziato ad introdurre una logica di rendicontazione orientata ai singoli portatori di interesse rendendo così il documento più lineare e razionale, favorendo la grafica e limitando la parte testuale;
  • si sono descritte le tutele non solo di destinatari diretti ma anche di potenziali destinatari indiretti;
  • si sono introdotte delle sintesi dei principali indicatori secondo un orizzonte pluriennale in modo che sia facilitata la comparazione tra periodi differenti;
  • si è resa omogenea la parte del dato amministrativo tramite la gestione di un'unica fonte informativa;
  • si sono valorizzate e mutuate interessanti esperienze provenienti da altri bilanci sociali;
  • si sono inserite alcune aree del documento, come l'area “Guida alla Lettura”, per svilupparne ulteriormente i contenuti.

Abbiamo dato un titolo alla pubblicazione di quest'anno: “creare fiducia per rendere conto e rendersi conto” perché, con questo Impact Report la FNP CISL Lombardia non solo rendiconta l'attività realizzata nell'anno 2018 ma vuole “rendersi conto e rendere conto” di ciò che è stato realmente fatto.
Ora ci auguriamo che nella lettura di questa pubblicazione troviate notizie interessanti, e vi ringraziamo fin d'ora per eventuali contributi, suggerimenti che vorrete farci pervenire perché vogliamo rendere la FNP CISL Lombardia “una vera casa di vetro” al servizio degli iscritti e del Paese.