Welfare
08/09/2025
L’Osservatorio sociale della contrattazione territoriale promosso dalla Cisl e dalla Fnp, grazie all’esperienza di oltre 10 anni di attività, si è profondamente rinnovato intervenendo sia sulla piattaforma informatica sia sul modello di archiviazione e classificazione degli accordi. L’obiettivo è stato quello sia di rendere sempre più fruibile ed agevole la ricerca nel database (contenente più di 11.000 documenti) e la reportistica automatica, sia di restituire informazioni e dati più dettagliati e coerenti rispetto alla versione precedente. Rispetto a quest’ultimo aspetto sono state infatti poste come base di analisi le principali aree di rischio sociale e le funzioni di protezione (es. anzianità, disabilità, salute) distinte dagli strumenti di intervento (come trasferimenti economici o servizi) e dalle logiche di erogazione (universalità o selettività). Grazie al rapporto consolidato con il Centro WWELL dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è stato possibile elaborare un sistema di analisi funzionale ai fabbisogni conoscitivi degli aspetti prioritari per la Cisl, mantenendo al contempo l’allineamento con i più diffusi criteri in uso per lo studio scientifico delle politiche pubbliche. Non solo, il nuovo Osservatorio consente una analisi più attenta dei processi che riguardano la qualità della partecipazione sindacale (si tratta di accordi o verbali di incontro? Si concorda la programmazione o la gestione degli interventi? Si prevede la diffusione dei risultati ed il coinvolgimento dei beneficiari?).
L’Osservatorio sociale è consultabile al link: https://contrattazionesociale.cisl.it/
Seguici su:
Facebook
Instagram
Twitter
Youtube