Welfare
27/01/2023
Il settore della non autosufficienza ha vissuto nelle ultime settimane degli importanti aggiornamenti che si inseriscono nel più ampio discorso che si sta sviluppando a livello nazionale, anche grazie all’importante lavoro di concertazione da parte della CISL e della FNP e alle misure previste soprattutto dalla Missione 5 e dalla Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).Un passaggio fondamentale è stato l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, il 19 gennaio 2023, del Disegno di legge delega in materia di politiche in favore delle persone anziane e in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti, che ora dovrà essere presentata e approvata dal Parlamento (QUI le dichiarazioni da parte della CISL e FNP nazionali). Successivamente il Governo stesso potrà provvedere ad emanare i decreti attuativi.Il disegno di legge delega riprende per la maggior parte quello approvato dal Governo Draghi aggiungendo alcune modifiche, anche se al momento non è ancora stato pubblicato il testo definitivo.Inoltre il Governo, attraverso il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 3 ottobre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 294) solamente il 17 dicembre 2022, ha adottato il Piano nazionale per la non autosufficienza e il riparto del Fondo per le non autosufficienze per il triennio 2022-2024. Come ogni anno, ogni regione ha quindi provveduto ad adottare tale provvedimento e a legiferare l’attuazione per il proprio territorio.
In allegato una scheda riassuntiva dei provvedimenti che ha adottato Regione Lombardia (allegato pdf).
Allegati
Seguici su:
Facebook
Instagram
Twitter
Youtube