Pacchetto Famiglia: in Lombardia fondi per la prima casa e la didattica

Pacchetto Famiglia: in Lombardia fondi per la prima casa e la didattica

Welfare

06/04/2020



La nuova misura prevede contributi per il mutuo e per acquistare attrezzature di e-learning. Destinata a famiglie con minori sotto i 16 anni, dipendenti o lavoratori autonomi in difficoltà

È di pochi giorni fa la notizia del nuovo Pacchetto Famiglia istituito da Regione Lombardia per far fronte all'emergenza Coronavirus. La delibera di Giunta del 30 marzo assegna fondi per il Contributo mutui prima casa e per l'e-learning. Le famiglie che hanno almeno un figlio, fino ai sedici anni di età, possono richiedere un contributo straordinario, una tantum, di 500 euro, per pagare la rata del mutuo dell'abitazione principale.
In alternativa, cioè non cumulando i due contributi, i cittadini lombardi possono richiedere la stessa somma per acquistare dispositivi per la didattica a distanza, come pc fisso, pc portatile, tablet con microfono e fotocamera. Il contributo e-learning è destinato a famiglie con bambini dai 6 ai 16 anni.

Pacchetto Famiglia: come funziona

Regione Lombardia ha redistribuito fondi già istituiti in una misura precedente, la dote Infanzia, allora suddivisa in bonus Servizi e bonus Cameretta. Il bonus Cameretta viene sospeso e lo stanziamento previsto è stato riassegnato. Il bonus Cameretta aveva un valore di 7 milioni di euro; nel Pacchetto Famiglia vi sono in più 9 milioni e 500 mila euro, per un totale di 16 milioni e 500 milioni previsti.

I contributi sono rivolti a chi è in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria.
Primo requisito: almeno uno dei richiedenti deve avere la residenza nella regione.
Come secondo requisito, si trova in una di queste condizioni:

  • è un lavoratore dipendente e ha subito una riduzione almeno del 20 per cento dello stipendio
  • è un libero professionista e ha visto ridursi il fatturato almeno del 33 per cento
  • ha subito la morte di un familiare per Covid-19. 

I contributi spettano alle famiglie con: 

  • un figlio sotto i 16 anni, per il contributo Mutui
  • un figlio tra i 6 e i 16 anni, per il contributo e-learning
  • un Isee minore o uguale a 30 mila euro.


Per altre informazioni il consiglio è consultare il portale ilmiowelfare di Cisl e Fnp Cisl Lombardia e il sito web di Regione Lombardia.