Consulenza psicologica per il Coronavirus: attivati i servizi a distanza

Consulenza psicologica per il Coronavirus: attivati i servizi a distanza

Notizie

03/04/2020



Vademecum da leggere, ma anche consulti telefonici e in videochiamate. Da Ordine degli Psicologi, Società psicoanalitica italiana, Croce Rossa, Telefono Azzurro

Già disponibile la consulenza psicologica per il Coronavirus, per cittadini, anziani, operatori sanitari e familiari di persone malate. Ordine degli Psicologi, Società psicoanalitica italiana, Croce Rossa, Asl regionali e ministero della Salute hanno annunciato più di una iniziativa per dare sostegno psicologico a chi lo desidera, in questi giorni di emergenza da Covid19. Possono usufruirne tutti. I familiari degli ammalati, medici e professionisti della salute sono sottoposti a forti situazioni di stress fisico e psicologico, ma la drammatica situazione che stiamo vivendo incide sullo stato emotivo di tutti.
Dai siti web delle istituzioni sono disponibili vademecum e informazioni per iniziare, imparando a gestire il bombardamento di informazioni che riceviamo sulla pandemia e ricordano quali comportamenti aiutano a contenere lo stress emotivo.

Consulenza psicologica per il Coronavirus: le opzioni a distanza

Il Consiglio Nazionale dell'Ordine Psicologi ha lanciato #psicologionline: è un servizio di ascolto e consulenza telefonica, che si attiva dal sito web dell'Ordine degli Psicologi o del Ministero della Salute. Grazie a un motore di ricerca, è possibile visualizzare e raggiungere psicologi e psicoterapeuti disponibili per interventi a distanza. I professionisti disponibili sono, secondo gli ultimi dati, già più di 10 mila.
Dal sito del ministero della Salute si accede anche al servizio della Società psicoanalitica italiana: sono previsti da 1 a 4 teleconsulti gratuiti.
Croce Rossa ha attivato un numero verde con un servizio di ascolto e consulenza, 800065510.

Gli psicologi dell'emergenza per casi più urgenti

Ci sono poi servizi specifici rivolti ai cittadini contagiati e per coloro che sono in isolamento, perché sono stati a contatti con persone malate. A occuparsene sono psicologi competenti nel gestire le emergenze, come al Centro Alfredo Rampi, che risponde al numero verde 800.68.50.25, da lunedì a venerdì ore 10-18, ma ha anche una chat dedicata sul sito.
Altri servizi si trovano consultando il sito di Sipem, Società Italiana psicologia dell'emergenza e il sito Psicologi per i popoli.
Telefono Azzurro ha annunciato di aver preparato una sezione informativa, sul sito web, dedicata all'emergenza Covid19 e i bambini. Ai numeri di ascolto 1.9696 e quello di emergenza 114 rispondono operatori competenti per aiutare bambini, adolescenti e famiglie. I numeri sono attivi 24 ore su 24.

Leggi l'articolo di Fnp Cisl nazionale con altre indicazioni utili