Welfare
23/03/2020
A marzo e aprile ci sono dodici giorni in più per i lavoratori dipendenti che assistono un familiare disabile grave
Legge 104 e decreto Cura Italia: la novità più importante riguarda 12 giornate di permesso per i caregiver nei mesi di marzo e aprile 2020. Le ultime disposizioni del governo, presenti nel decreto del 17 marzo, danno un po' di respiro ai lavoratori dipendenti che assistono un familiare disabile grave. I caregiver del portatore di handicap, secondo la legge 104/1992, hanno diritto a 3 giorni di permesso al mese.
Il decreto Cura Italia aggiunge altre dodici giornate di permessi retribuiti.
Gli esperti di Inas Cisl dà alcuni esempi per utilizzare i permessi:
- 6 giorni di permesso a marzo + 3 giorni di permesso ordinario
- 6 giorni di permesso ad aprile + 3 giorni di permesso ordinario
Oppure:
- 8 giorni di permesso a marzo + 3 giorni di permesso ordinario
- 4 giorni di permesso ad aprile + 3 giorni di permesso ordinario
O ancora:
- 5 giorni di permesso a marzo + 3 giorni di permesso ordinario;
- 7 giorni di permesso ad aprile + 3 giorni di permesso ordinario.
Attenzione: se il caregiver lavora in ambito sanitario, l'aumento del numero dei giorni di permesso mensile deve essere compatibile con le esigenze organizzative delle aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale impegnati nell'emergenza COVID-19 e del comparto sanità.
Come funzionano i permessi per i caregiver
Il dipendente che già usufruisce della legge 104 ed è già autorizzato ai permessi, non deve fare nulla. Per i mesi di marzo e aprile potrà avvalersi della possibilità dei nuovi giorni inseriti nel decreto Cura Italia. I datori di lavoro devono considerare validi i provvedimenti di autorizzazione già emessi.
I cittadini che non hanno ancora chiesto all'Inps l'autorizzazione per assistere un familiare disabile grave, possono farlo ora. Inas Cisl dà un supporto specifico, tramite il numero verde 800249307. L'assistenza verrà fornita secondo modalità che garantiscono il rispetto delle norme previste per contrastare l'emergenza sanitaria.