Organismi
10/03/2020
Si può telefonare ai referenti locali, scrivere una mail, compilare il modulo contatti del sito
Per l'emergenza Coronavirus, in rispetto delle misure governative sulle limitazioni degli spostamenti, le sedi Fnp sono chiuse in tutti i comuni lombardi. Anche la sede centrale di via Vida a Milano è chiusa, ma è sempre possibile contattare Fnp Cisl Lombardia al telefono e tramite posta elettronica.
Dal sito web Pensionati Cisl Lombardia, alla pagina contatti, si può compilare il modulo o mandare una mail all'indirizzo pensionati_lombardia@cisl.it. I numeri di telefono fisso indicati sono quelli della sede di via Vida e non sono da utilizzare in questi giorni di urgenza: il personale del sindacato lavora comunque, in smartworking, ed è raggiungibile via mail.
Per quanto riguarda i responsabili Fnp sul territorio, di fronte alle sedi un cartello indica i numeri di telefono da comporre per chiamare un referente del sindacato.
La messaggistica della pagina Facebook di Fnp Cisl Lombardia è comunque attiva, così come sono sempre aggiornate le notizie su Twitter.
Emergenza Coronavirus: ricordare agli anziani di non uscire
Gli anziani sono la fascia più vulnerabile all'infezione da Covid-19. I dati dicono che il rischio aumenta con l'età e con la presenza di patologie pregresse. Il decreto governativo, del resto, non prevede il divieto di uscire per le persone sane, di qualunque età, ma sottolinea che gli spostamenti devono essere quelli strettamente necessari.
Il provvedimento del 9 marzo conferma, in modo ancora più vincolante, che ai pensionati è caldamente consigliato di non uscire di casa, se non per andare, ad esempio, alla farmacia più vicina, al negozio di alimentari più vicino o dal medico.
Per tutti vale il criterio di evitare luoghi affollati, dove non è possibile mantenere le distanze di sicurezza interpersonale, di almeno un metro.