Previdenza
29/01/2020
Inas Cisl informa sulle possibilità previdenziali previste dalla normativa. La campagna di divulgazione nelle sedi sul territorio. Già possibile scaricare l’opuscolo per il pubblico
Quando andare in pensione nel 2020? Quali sono i requisiti di età e di contributi che, con le norme oggi in vigore, permettono l'uscita dal mondo del lavoro?
Inas Cisl ha iniziato la campagna di informazione al pubblico sulle opzioni previdenziali dell'anno in corso, con un volantino diffuso via web e sul territorio.
L'attività di divulgazione è attiva, dall'inizio dell'anno, da parte del sindacato tutto, nelle sue diverse diramazioni. Lo scopo è aiutare i cittadini a comprendere il complesso quadro normativo che regola oggi le pensioni.
Il volantino Inas ricorda che, per gli iscritti alla Cisl, i servizi del patronato sono gratuiti e comprendono, tra l'altro:
- verifica dei contributi versati durante la carriera lavorativa;
- riscatti e congiunzioni;
- versamenti volontari;
- scelta e calcolo della pensione.
Quando andare in pensione nel 2020: alcune opzioni
Inas Cisl precisa in quali casi le possibilità di andare in pensione sono da considerare un anticipo e quali formule previdenziali, invece, sono sempre possibili. Il termine di 67 anni di età e 20 anni di contributi, per un lavoratore senza invalidità, è da considerare il punto di riferimento per la pensione di vecchiaia.
Per sapere quando andare in pensione nel 2020, però, è bene ricordare anche Quota 100 e Opzione Donna, Ape sociale.
Chi ha svolto lavori usuranti o ha iniziato a lavorare molto giovane, prima dei 19 anni, ha diritto a forme specifiche di pensionamento in anticipo. Un quadro dettagliato dei 23 modi di andare in pensione nel 2020 si trova nel numero 251 di Previdenza Flash.
Il volantino Inas dà, invece, le prime informazioni di base per orientarsi nelle tante opportunità previste dalla normativa.
Scarica il volantino Inas Cisl