Limite contanti, dal 1° luglio sarà a 1.999 euro. Ad oggi la soglia è di 2.999 euro

Limite contanti, dal 1° luglio sarà a 1.999 euro. Ad oggi la soglia è di 2.999 euro

Notizie

07/01/2020



La legge di bilancio approvata a Natale riduce la soglia per utilizzare i contanti anche tra amici e parenti. Il limite sarà ancora più basso nel 2022

Limite contanti, dal 1° luglio 2020 la soglia lecita per fare pagamenti, donazioni e prestiti sarà di 1.999 euro. La legge di bilancio approvata a fine 2019 stabilisce il nuovo limite contanti, più restrittivo di quello previsto dalla normativa precedente.

Ancora per i primi sei mesi di quest'anno, la soglia è di 2.999 euro: sopra i 3000 euro, scattano le sanzioni che vanno da 3.000 a 50.000 euro.
Dal prossimo luglio entrerà in vigore il limite contanti 2020, a 1.999 euro.
Attenzione: lo scambio in contanti non deve superare la soglia di legge anche nel caso di donazioni e prestiti in denaro tra parenti.

L'intenzione del legislatore è ridurre il rischio di evasione fiscale e riciclaggio del denaro. I pagamenti con bonifici bancari, Bancomat e carte di credito sono più facili da monitorare, mentre dai contanti possono transitare voci di spesa innocue, ma anche transazioni poco chiare.
I pagamenti di importi minimi, come la spesa, ad esempio, e tutto quello che rientra nella soglia stabilita resteranno possibili con i soldi cartacei.
Il limite contanti vedrà un'altra riduzione a partire dal 2022: passerà, infatti a 999 euro.