I caregiver sono più di due milioni e ottocento tra i 18 e i 64 anni

I caregiver sono più di due milioni e ottocento tra i 18 e i 64 anni

Welfare

19/11/2019



Sono gli italiani che più devono conciliare famiglia e lavoro e sono spesso donne

2.827.000 caregiver in Italia conciliano tutti i giorni famiglia e lavoro, o almeno ci provano, prendendosi cura di un parente malato o non autosufficiente. Lo annuncia l'ultima nota Istat, diffusa il 18 novembre e con il titolo Conciliazione tra lavoro e famiglia. Anno 2018.
Il tempo dedicato alla cura in famiglia, si evince dallo studio, viene gestito dagli italiani con soluzioni diverse: l'equilibrio con il lavoro, quando c'è, non è facile.
Secondo Istat, nel 2018 12 milioni e 746 mila italiani in età lavorativa si sono presi cura di figli minori, di parenti malati, disabili o anziani. Se si escludono da questo numero i genitori con bambini e si considerano, quindi, solo i caregiver di familiari malati sopra i 15 anni, disabili e anziani, il numero delle persone impegnate è di 2.827.000.

Ad assistere un malato o un anziano sono spesso le donne

Si prendono cura regolarmente di figli o familiari, con più di 15 anni e malati, disabili o anziani il 9,4 per cento delle donne dai 18 ai 64 anni. Il 5,9 per cento, invece, di questa fascia di caregiver sono uomini. La quota è maggiore tra gli individui di 45-64 anni (12,2%) e tra gli inattivi (9%).
Inoltre, quasi 650 mila persone assistono un familiare o un anziano malato, ma anche un minore sotto i 15 anni: si tratta dell'1,9% delle donne di 18-64 anni e il 3% della popolazione nella fascia di età 35-54 anni.
Secondo Istat,

“il problema dell'assistenza a familiari malati, disabili o anziani bisognosi di cure è reso sempre più rilevante dall'invecchiamento progressivo della popolazione che interessa il nostro Paese”.

Nella fascia di età tra i 45 e i 64 anni, in sei casi su dieci sono le donne (un milione 343 mila) ad avere questo tipo di responsabilità: tra queste una su due è occupata (49,7%).