Notizie
12/11/2019
Furlan: chiediamo risposte dignitose per i nostri anziani e a una legge a sostegno della non autosufficienza
I pensionati scenderanno in piazza sabato prossimo, il 16 novembre, a Roma, al Circo Massimo per rivendicare le loro richieste sulla previdenza e sulla sanità.
Nel corso di un incontro in omaggio a Giulio Pastore, che si è svolto ieri, lunedì 11 novembre a Milano, è stata Annamaria Furlan, segretaria generale nazionale Cisl, a ricordare l'evento unitario dei sindacati dei pensionati, annunciato da tempo:
“Abbiamo bisogno di risposte dignitose per i nostri anziani e poi di una legge a sostegno della non autosufficienza e delle risorse adeguate per non lasciare sole le famiglie.
Il 16 faremo una grande manifestazione unitaria dei pensionati e delle pensionate a cui siamo convinti parteciperanno tante categorie e tanti giovani per affermare che gli anziani non sono un peso del nostro paese, ma la nostra storia e va rispettata la dignità dell'anziano”.
Le richieste dei sindacati
I sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil chiedono di ripristinare il sistema di rivalutazione delle pensioni in un modo giusto. Tutelare il potere d'acquisto delle mensilità previdenziali è un'esigenza molto sentita dai pensionati che, come ricorda un articolo de La Stampa del 10 novembre, contribuiscono spesso al bilancio familiare anche di figli e nipoti. Sarebbero circa sei milioni gli anziani che, aiutando le famiglie, costituiscono uno stato di welfare informale che vale circa 8-10 miliardi di euro.
Sulla previdenza i sindacati chiedono:
- di ricostruire il montante come base di calcolo per chi ha subìto il blocco negli anni precedenti
- di allargare la platea dei beneficiari della 14esima
- di separare la previdenza dall'assistenza.
Sanità e non autosufficienza
Il nodo più delicato per gli over 65 resta la salute. I sindacati dei pensionati rivendicano l'esigenza di un sistema sanitario più efficiente su scala nazionale e più giusto.
Urgente è la richiesta di un focus specifico sul problema della non autosufficienza, cioè l'assistenza di anziani e malati gravi e bisognosi di cure costanti.
I sindacati chiedono:
- un adeguato finanziamento del Servizio Sanitario nazionale per permettere a tutti di curarsi
- il superamento delle liste d'attesa e l'abolizione dei ticket
- livelli essenziali di assistenza sanitaria garantiti e uguali in tutto il paese
- investimenti nella medicina del territorio, nelle cure intermedie e nella domiciliarità
- una legge nazionale sulla non autosufficienza a sostegno di milioni di anziani e delle loro famiglie
- un paniere Istat più rappresentativo dei consumi specifici delle persone anziane.
Scarica il volantino con le ragioni dei pensionati.