Italia, tra i paesi più vecchi d’Europa. Savona la prima in lista, in Lombardia Cremona

Italia, tra i paesi più vecchi d’Europa. Savona la prima in lista, in Lombardia Cremona

Notizie

05/11/2019



Il rapporto tra gli over 65 e la popolazione attiva è la fotografia del calo demografico del paese

In Italia le persone sopra i 65 anni sono, in media, in un rapporto del 38 per cento rispetto alla popolazione attiva, cioè rispetto alle persone in grado di lavorare per età anagrafica. Cosi dicono i dati Eurostat, rielaborati da Quotidiano Sanità e divulgati ieri, lunedì 4 novembre. L'Italia ha un rapporto di dipendenza dei cittadini anziani, come spiegano i tecnici, leggermente più alto della media europea, che sta al 33 per cento. La fotografia demografica del continente europeo è ben rappresentata da Fréjus, in Costa Azzurra, la città più vecchia, con un rapporto tra giovani e anziani del 65 per cento.
Le località più giovani sarebbero, secondo la classifica, in Spagna, poco lontano da Madrid: Rivas-Vaciamadrid (10%) e Valdemoro (14%). Nel complesso, l'Europa si conferma un paese con un alto numero di over 65: in Italia, la prima città in lista è Savona, con un rapporto di dipendenza del 51,7 per cento.

Più anziani o più giovani?

La classifica Eurostat si basa su dati risalenti al 2017-2018 o, quando non disponibili, all'anno più vicino. Le capitali europee più giovani risultano Bruxelles (in foto), Parigi e Dublino, mentre le più vecchie sono Lisbona, Roma e La Valletta.
In Lombardia il rapporto tra chi ha i capelli d'argento e i cittadini tra i 20 e 64 anni è eterogeneo, ma si segnalano molte città con un alto tasso di anziani. Cremona è la terza città più vecchia d'Italia, con percentuale 46,8 per cento. Varese viene subito dopo, con un rapporto di dipendenza degli anziani al 46,2. Seguono Lecco, Saronno, Como, Brescia e Pavia, tutte con percentuali sopra il 40 per cento. Milano si conferma specchio della media nazionale con il 38,6 per cento. In Italia, la percentuale di anziani più bassa segnalata sarebbe ad Anzio, con un 30,5 per cento e ad Altamura, con 26,9 per cento.
In tutto, fra le città più vecchie spiccano 12 località italiane, 8 in Germania e 6 in Francia.