Sanità
06/09/2019
Il rapporto Eurostat fotografa la situazione al 2016. La spesa italiana si aggira sui 150 milioni di euro. I giornali: ancora sotto la media
La spesa sanitaria in Italia, stando ai dati aggiornati al 2016, è di 150.067 milioni di euro, il 8,9 per cento in rapporto al Prodotto Interno Lordo. Nel nostro paese, la spesa media per abitante è di 2475 euro: meno di Lussemburgo, Svezia e Danimarca, ma sotto i livelli anche di paesi come Paesi Bassi, Germania, Austria, Francia. La fonte è Eurostat, i numeri raccolti registrano una tendenza che va dal 2011 al 2016.
Quotidiano Sanità e Agenzia nova ricordano che la media spesa sanitaria in Europa in rapporto al Pil è del 9,9 per cento: l'Italia, quindi, è sempre sotto la media.
Spesa sanitaria: chi fa di più
In Francia, la spesa sanitaria corrente vale l'11,5 per cento del Pil. I nostri cugini d'oltrAlpe spendono 257.194 milioni in tutto per la salute. In Germania i numeri sono ancora più alti: 351.701 milioni di euro, 11,1 per cento del Pil e una media di 4271 euro per abitante.
Se il rapporto della spesa per abitante dipende anche dalla densità della popolazione e se anche tutti i dati, presi complessivamente, dipendono da diversi variabili – per esempio la variazione dei prezzi, o la presenza di lavoratori stranieri che incidono sul Pil – il dato italiano non è, comunque, tra i migliori.
Anche il trend storico dell'aumento della spesa sanitaria negli anni non è favore dell'Italia: negli anni, dal 2011 è cresciuta di più l'attenzione alla salute in Estonia, Romania, Bulgaria, Lituania, Lussemburgo e Germania.