Notizie
21/08/2019
In vigore sino al 2021 la misura che premia gli anziani in fascia di reddito entro i 10 mila euro, assegnatari di casa da dieci anni e in regola con l’affitto
Case popolari, gli over 70 che vivono in una casa popolare, sono in regola con l'affitto e sono in fascia di reddito bassa hanno diritto, in Lombardia, al canone gratis, ancora sino al 2021. Il provvedimento della Regione, in vigore da gennaio 2019, è valido per tre anni e riguarda gli assegnatari di una casa popolare a basso reddito. Il risparmio, in media, è di circa 991 euro a famiglia.
Secondo un recente articolo di Imprese Lavoro, i cittadini lombardi che godono del beneficio sono 5.005. Regione Lombardia ha stanziato un contributo di 4 milioni di euro per questo provvedimento, nel 2019 e nei prossimi anni prevede di coprire il progetto con ulteriori 12 milioni di euro.
Case popolari, le regole per l'esenzione dall'affitto
Hanno diritto al bonus gli anziani che risiedono in case di proprietà pubblica, Sap, di proprietà dell'Aler, da almeno 10 anni.
Gli altri requisiti, per non pagare l'affitto secondo la misura varata dalla Regione, sono:
- aver compiuto 70 anni entro il 31 dicembre 2019
- avere un Isee-Erp, cioè un Indicatore della Situazione Economica Equivalente per l'Edilizia Residenziale Pubblica entro i 10.000 euro
- essere in regola con i pagamenti di affitto e spese condominiali negli ultimi cinque anni.
I cittadini che rispettano tutti i requisiti non devono inoltrare alcuna domanda per godere del beneficio: parte in automatico, dopo le verifiche del caso. Aler comunica a chi ne ha diritto la sospensione del pagamento dell'affitto. Secondo quanto dichiarato da Stefano Bolognini, assessore della Regione Lombardia alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, su Imprese Lavoro, eventuali canoni già versati saranno stornati e utilizzati in compensazione delle spese comuni.