Crisi di governo: grande preoccupazione da parte dei sindacati

Crisi di governo: grande preoccupazione da parte dei sindacati

Notizie

13/08/2019



Il comunicato stampa unitario Cgil Cisl Uil: è il momento della serietà, del pieno rispetto dei principi indicati dalla Costituzione

 

Crisi di governo: il comunicato stampa unitario dei sindacati, annunciato il 13 agosto, esprime preoccupazione per l'instabilità politica emersa in questi ultimi giorni. Un'incertezza che, se non trova una soluzione rapida, può incidere sulla situazione economica e sociale di tutto il mondo del lavoro e dei pensionati.
Per Cgil, Cisl e Uil “è il momento della serietà, del pieno rispetto dei principi, dei valori e dei comportamenti indicati dalla nostra Carta Costituzionale, nata dalla resistenza e dalla sconfitta del fascismo e del nazismo”. La soluzione della crisi spetta al Parlamento, cui spetta votare o sfiduciare il governo, e al Presidente della Repubblica, garante della Costituzione. I sindacati esprimono stima e sostegno incondizionato al Presidente della Repubblica e ritengono necessario che “le forze politiche parlamentari pongano al centro delle loro funzioni istituzionali gli interessi generali del Paese”.

Crisi di governo: la nota Cgil Cisl Uil

Alla vigilia di un'importante legge di stabilità, i sindacati parlano di una necessaria azione ed interlocuzione positiva per contribuire a delineare nuove politiche europee che escano dalla logica dell'austerità. Ribadiscono la necessità che tutto ciò avvenga anche con il coinvolgimento delle parti sociali, avendo come obiettivo la crescita e la creazione di lavoro stabile con diritti pieni ed esigibili.
Nel comunicato stampa, i sindacati annunciano alcuni punti importanti, tra i quali:

  • un piano straordinario di investimenti pubblici in infrastrutture, reti, manutenzione del territorio, a partire dal Mezzogiorno, con un chiaro sostegno ad una nuova economia verde e che il tutto sia scomputato dai vincoli del patto di stabilità;
  • una riforma fiscale fondata sul principio della progressività che riduca le tasse al lavoro dipendente e ai pensionati;
  • una vera lotta all'evasione fiscale ed al lavoro nero ed un contributo contro le diseguaglianze;
  • una vera riforma delle pensioni che dia un futuro ai giovani, risponda ai bisogni delle donne e riconosca i lavori più disagiati.

 

Leggi il comunicato stampa integrale qui.