Vaccini: aumentano i vaccinati contro l’influenza sopra i 65 anni

Sanità

25/07/2019



I numeri del Ministero della Salute: aumentano le coperture vaccinali negli anziani, anche se non arrivano ancora all’obiettivo minimo, stabilito al 75 per cento

Per i vaccini antiinfluenzali rivolti agli anziani c'è una buona notizia. Il Ministero della Salute ha annunciato, il 15 luglio, i dati sulle coperture vaccinali nei cittadini sopra i 65 anni. I numeri parlano di un aumento dello 0,4 per cento dei vaccini contro l'influenza, rispetto al 2017-2018.
Gli anziani vaccinati sono passati dal 52,7 per cento al 53,1. L'incremento, va detto, è ancora sotto la soglia definita di “obiettivo minimo” di copertura di una campagna vaccinale, cioè il 75 per cento. L'obiettivo ottimale sarebbe il 95 per cento. Le soglie servono a capire l'efficacia di un vaccino su scala nazionale e la probabilità che, diminuendo i casi di malattia, si riduca sensibilmente il rischio di contagio.

Vaccini: a cosa serve la campagna antiinfluenzale

Per ridurre in modo rilevante morbosità, complicanze e mortalità per influenza, è necessario raggiungere coperture vaccinali alte: in particolare negli anziani con più di 65 anni, ma il discorso vale per i soggetti ad alto rischio di tutte le età.
Negli anziani, la campagna vaccinale aveva riscosso buoni risultati negli anni 2000. Nell'anno 2005-2006 i vaccinati over 65 erano il 68, 3 per cento. Poi, si è verificato un calo progressivo, fino al 48,6 per cento nella stagione 2014/2015. Dal 2016 si è vista una lenta risalita.
Per quanto riguarda la popolazione italiana, di tutte le età, i numeri sui vaccini influenzali sono decisamente più bassi. Le coperture vaccinali della stagione 2018/2019, aggiornate al 15 luglio 2019, sono al 15,8 per cento, una percentuale stabile rispetto al 15,3 per cento della stagione precedente.

Perché vaccinarsi

Federazione nazionale pensionati afferma da anni l'importanza delle campagne vaccinali. Fnp, insieme a SPI e UILP, fa parte di Happy Ageing, l'Alleanza per l'invecchiamento attivo, che dal 2014 ha avviato una campagna per la promozione delle vaccinazioni tra gli anziani. I vaccini da ricordare sono quelli contro l'influenza ma anche contro lo Zoster e lo Pneumococco, che, con le loro complicanze, ogni anno causano numerosi decessi tra la popolazione anziana.