Notizie
01/07/2019
Attivo dal 29 giugno, il servizio telefonico dà informazioni sul meteo e sui servizi sanitari. Disponibile l’app da scaricare sullo smartphone con il bollettino sulle ondate di calore
È allerta caldo, in questi giorni, in molte città italiane. Il ministero della Salute ha annunciato una serie di misure per informare i cittadini, divulgare le ultime notizie con previsioni meteo e dare consigli utili alle fasce di popolazione più sensibili.
L'ultimo provvedimento, annunciato il 29 giugno, è il numero di pubblica utilità 1500, attivo tutti i giorni, anche il sabato e la domenica, dalle 10 alle 16.
Secondo quanto dichiarato dal ministero, chiamando al 1500 i cittadini potranno ricevere:
- informazioni sui bollettini quotidiani del Sistema nazionale di previsione e allerta per le ondate di calore;
- indicazioni per prevenire i rischi per la salute legati al caldo;
- informazioni sui servizi dedicati attivati sul territorio da ASL e Comuni nell'estate 2019.
Il numero di pubblica utilità fornirà anche raccomandazioni e consigli per gli operatori e le fasce di popolazione più sensibili al caldo:
- per i medici di medicina generale;
- per gli operatori sanitari di istituti di ricovero per anziani;
- per le badanti;
- per i lavoratori outdoor:
- per le donne in gravidanza e per proteggere la salute dei bambini più piccoli.
Il bollettino sulle ondate di calore
Il bollettino sulle ondate di calore a cura del ministero viene pubblicato sul sito Internet, ma si può consultare anche, dallo smartphone, per mezzo di un'applicazione dedicata. L'App Caldo e salute è disponibile per dispositivi Android su Play Google e per iOS su App Store.
Per quanto riguarda la giornata di oggi, lunedì 1° luglio, il bollettino segnala tre città con allerta caldo sopra i livelli di guardia: Brescia, Bolzano e Firenze. Nei prossimi giorni la situazione dovrebbe migliorare. Martedì, bollino rosso a Firenze e Perugia, mercoledì allerta caldo a Firenze, Perugia, Rieti.
Ricordiamo la legenda del bollettino sulle ondate di calore: verde nessuna soglia di rischio, giallo caldo, ma non preoccupante, arancione è Sos caldo per anziani, bambini e malati cronici, rosso è una condizione di afa potenzialmente a rischio per tutti.